Grazie all’azione di motivatore positivo, di mediazione e di coordinamento didattico-relazionale, sviluppate con i colleghi, si è potuto realizzare il coteaching in cui i ruoli si possono differenziare e inter-scambiare. Il modello ICF propone una classificazione di tipo bio-psico-sociale, di tipo funzionale piuttosto che meramente clinico. Esse devono coesistere, come raffigurato nello schema sottostante, rinforzarsi vicendevolmente e non opporsi in nome di una presunta superiorità dell’una sull’altra. Una risorsa ha valore strumentale quando è utile e serve a raggiungere un fine-un obiettivo ritenuto desiderabile. Anno 1 n° 2: Attività funzionali all’insegnamento personale docente 40 + 40 ore Adempimenti, provvedimenti e … Questa presenza, talvolta scomoda, sempre impegnativa, è un valore strumentale in quanto favorisce il raggiungimento di importanti obiettivi: il successo formativo e il miglioramento del fare scuola quotidiano. Per tal motivo sono tanti i punti di vita sulla scuola, sia positivi che negativi, così come sono tanti i pensieri, di personaggi importanti e non, che la rendono protagonista. Antonino non può credere ai suoi occhi! frasi sull'inclusione scolastica; frasi sull'inclusione scolastica. Si può discutere sul valore di risorsa almeno su due piani quello strumentale e quello intrinseco. Lui, figlio di una famiglia benestante, operò per far sì che i giovani diventassero protagonisti del proprio futuro, li guidò verso lo sviluppo di un pensiero critico e insegnò loro a ragionare con la propria testa. La disabilità è neglio occhi di chi la guarda. La co-docente condivide con l’intero Corpo Docente, ruolo, responsabilità, decisioni, non solo in merito ai disabili, ma anche ai ragazzi con DSA e con BES. L’osservazione ha permesso di raccogliere informazioni precise per individuare punti di forza e di debolezza degli alunni al fine di progettare un percorso personalizzato adeguato alle effettive necessità di ciascuno e del contesto classe. Corso di preparazione al concorso ordinario edizione 2021/2022 organizzato da Orizzonte Scuola e SOGES. Informativa ai sensi dell'art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 6Per evolvere le nostre prassi di integrazione degli alunni con disabilità nelle forme più compiute dell'inclusione dobbiamo ragionare nei termini più ampi (e più equi) di «alunni con Bisogni Educativi Speciali», alunni cioè che ... Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre. Si tratta di un paradigma “assimilazionista”, fondato sull’adattamento del “diverso” ad un’organizzazione scolastica strutturata essenzialmente in funzione degli alunni “normali”, dove la progettazione per gli alunni “diversi” riveste ancora un ruolo residuale. strategia inclusiva della scuola italiana ed estende il campo di intervento e di responsabilità della scuola a tutta l’area dei BES, in … I campi obbligatori sono contrassegnati *. Nel luglio 2011, allegate al D.M. la comunità educante ha dimostrato maggior. La salute viene valutata complessivamente secondo tre dimensioni: biologica, individuale e sociale, superando la concezione meramente medica e medicalizzante della disabilità. 76. Ci si sente, talvolta, ricchi di amicizia, di relazioni positive, di bellezza, di cultura, di valori… ecc. La scuola è imparare quello che non sapevi nemmeno di non sapere. Se l’integrazione è uno stato, l’inclusione è un processo, una cornice entro cui tutte le condizioni possono essere valorizzate, rispettate e fornite di opportunità a scuola. Contenuto trovato all'interno – Pagina 9Fare inclusione offre spunti e idee per migliorare la qualità e l’uso mirato di questi materiali con l’intento anche di ridurre gli oneri costruttivi, in termini di tempo impiegato e di carico economico. Contenuto trovato all'interno – Pagina 77... verso l'inclusione a scuola , ma non ci si dovrebbe fermare solo a questo . ... 2 ) l'attenzione si concentra sull'apprendimento linguistico ; 3 ) si ... l’inclusione può essere risorsa, cioè il fulcro di un movimento evolutivo verso la Qualità del fare scuola quotidiano per tutti gli alunni? Appunto di sociologia per le scuole superiori che descrive che cosa sia l'inclusione sociale con analisi della sua definizione e delle sue caratteristiche. Frasi sulla disabilità. Per preparare alla vita, Brescia, La Scuola, 2006, Dovigo F., Fare differenze, Trento, Erickson, 2007, Fiorin I., La scuola luogo di relazioni e apprendimenti significativi, in Canevaro A., L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, Erickson, Trento, 2008, Fiorin i., I curriculi nella scuola di base, Tecnodid-Zanichelli, Napoli, 2001, Gaspari  P., L’insegnante specializzato al bivio, Franco Angeli, Milano, 2015, Goleman D., Intelligenza sociale ed emotiva, Trento, Erickson, 2014, IANES D., Qualche spunto di riflessione su integrazione, inclusione, disabilità e Bisogni Educativi Speciali, “L’integrazione scolastica e sociale”, n. 8/5, 2009, Ianes D., L’evoluzione dell’insegnante di sostegno, Nuova Edizione, Trento, Erickson, 2015, Ianes D., Macchia V. , La didattica per i Bisogni Educativi Speciali, Gardolo, Erickson, 2008, Ianes D., Cramerotti S., Il piano educativo individualizzato. In questi ultimi anni il tradizionale vocabolo “integrazione” è stato gradualmente sostituito, a livello internazionale, nei documenti e nei discorsi ufficiali ed informali, da quello di “inclusione”. Contenuto trovato all'interno – Pagina 511Il docente di italiano e latino e le frasi choc su Facebook. ... tolleranza, inclusione, competenza ed un linguaggio non ispirato all'odio sociale. Si presenta inoltre l’orientamento attuale nella concezione della disabilità, legato ad un “modello sociale”, che interpreta la condizione del soggetto disabile come il prodotto fra il livello di funzionamento della persona e il contesto sociale di vita, così come definito dall’ICF (International Classification of Functioning). Per Don Milani la scuola era un mezzo per dare a tutti, soprattutto ai poveri, strumenti culturali perché diventassero più liberi e più eguali. Ma è con la legge 5 giugno 1992 n. 104 “Legge Quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, che si elevano a rango di norma i principi della collegialità e della interistituzionalità. Un prete scomodo, un uomo che utilizzava un linguaggio tagliente ma preciso e proprio per questo era oggetto di grande consenso o di forte dissenso. Piero Angela, Premi e punizioni, 2000. Questo complesso panorama interessa tutte le scuole, ed individua quelle che si potrebbero definire in generale come condizioni di svantaggio scolastico, o Bisogni Educativi Speciali ( Special Educational Needs secondo la definizione in uso in ambito internazionale). scolastica. Mi fa impazzire. l’inserimento degli alunni con disabilità, comunque, su iniziativa della famiglia, nelle classi comuni. 4. Sembrava che la scuola fosse tutta solo per lui.  Finché non aveva capito, gli altri non andavano avanti”. La didattica inclusiva è possibile. L’insegnante sa e l’alunno deve apprendere quello che ha detto il docente. Così diceva Don Lorenzo Milani. Giacomo Cutrera, vice-presidente dell’AID_ Associazione Italiana Dislessia, usa una metafora efficace per spiegare l’imprescindibilità dell’uso di una didattica flessibile. Il sistema ICF propone una prospettiva antropologica dell’uomo che va oltre l’inquadramento nosologico di un’eventuale disabilità: è infatti un sistema di classificazione che descrive il funzionamento umano, evidenziando eventuali problemi, in relazione al contesto ambientale di riferimento. Papa Francesco. Appena imparo qualcosa vanno avanti con qualcos'altro - Sally Brown Se la scuola fosse più efficace la televisione non sarebbe tanto potente - John Condry Se dalla scatola l’insegnante estrae una vite e con un martello la conficca nel legno, penserà che il “chiodo” sia difettoso perché non entra nel legno. “La scuola pubblica, laica e repubblicana, è una macchina formidabile per l’integrazione dei bambini che provengono dall’immigrazione.” Tahar ben Jelloun [Tag: immigrazione , integrazione , scuola ] Citazione. Di qui a breve seguirà una raccolta di frasi e aforismi sulla scuola, da quelli “più tradizionali” a quelli più “ironici”, che prediligono un’ottica diversa. Annuncio del Consiglio dei ministri del 18 agosto scorso: 52mila assunzioni di nuovi docenti entro la fine del mese. E’ evidente che ciò comporta una solida preparazione specifica, una formazione continua ed un’elevata autonomia progettuale non sempre riscontrabili nella scuola di oggi. La cura della relazione affettiva con gli allievi da parte della co-docente ha favorito l’accrescimento di rapporti empatici e di fiducia in se stessi. (Michel de Montaigne) Eppure sembra quasi che, in questo scenario di difficoltà, l’inclusione sia l’unico catalizzatore di sforzi di cambiamento, di tentativi per rendere più significativa la didattica, il lavoro scolastico, l’emozione della relazione e dell’apprendimento. In questo libro - non un semplice manuale di management, ma una coinvolgente indagine sull'intelligenza umana - Daniel Goleman ci spiega come essere leader non sia semplicemente una questione di testa, ma come siano necessarie empatia, ... Obiettivi e finalità della didattica inclusiva La didattica dell'inclusione si prefigge l' obiettivo di creare le condizioni di apprendimento ottimali ad appianare la difficoltà e le differenze, con la finalità di mettere ogni alunno nelle condizioni di scoprire, valorizzare ed esprimere al massimo il proprio potenziale. l’inclusione di tutti gli alunni con BES. Obiettivo: evidenziare come l’organizzazione di questo contesto scolastico, superando vincoli culturali e strutturali, stia intraprendendo proficui  processi di cambiamento attraverso lo sviluppo di  “Buone Pratiche” (didattica, progettazione e rete di rapporti), che portano al successo formativo: l’inclusione scolastica. come l’insegnante di sostegno può essere vera risorsa per l’inclusione? È in sostanza il passaggio da un approccio individuale ad uno socio-relazionale nello studio della disabilità, dei deficit e dei disturbi. Menu. Infatti l’organizzazione ideale del sostegno si declina nella contitolarità che genera corresponsabilità dell’insegnamento, nella collegialità che porta a fare squadra; nella collaborazione che presuppone una visione comune e nell’aiuto reciproco. Contenuto trovato all'internoIl libro festeggia questi venti anni con una selezione di alcune delle voci che hanno segnato più a fondo la storia dell’integrazione scolastica, e che tracciano la linea da seguire verso il nostro orizzonte: Orizzonte inclusione. Don Milani affermava: “Nulla è più ingiusto che far parti uguali tra disuguali”. Don Milani e il suo messaggio a proposito dell’inclusione. Blog su pedagogia e didattica: percorsi, esperienze, recensioni di libri, idee, spunti, riflessioni sull'educazione e l'insegnamento. Si impone, a questo proposito, la precisazione rispetto a cosa s’intende per risorsa in questa indagine. L’insegnante di sostegno non è più una figura separata, ma realmente titolare del lavoro educativo e didattico con tutti gli allievi. L’integrazione presuppone il fatto che l’alunno “diverso” guadagni qualcosa nel contesto dei “normali”, ma a sua volta anche i compagni abbiano qualcosa da ricevere. Contenuto trovato all'interno – Pagina 665... sull'ulteriore svolgimento della procedura . C. conti , sez . contr . , 26 novembre 1987 , n . 1850 , Sovrintendenza scolastica Marche , in Cons . È co-docente/figura di sistema come recita la Legge 107 del 2015 “La Buona Scuola” in quanto svolge, come docente specializzato, la funzione di facilitatore dei processi inclusivi. Dal corpo docente alla squadra di classe, Inclusive school, the key to successful education, sites.google.com/site/giacomocutrera/slide-6, Visualizza tutti gli articoli di Cristina Ciociola →, The steps toward excellence in VET: an overview on recent policies, Come la scuola può insegnare cos’è il lavoro? Nella ricerca, oggetto di questo articolo, si presenta l’esperienza della scuola Oliver Twist come possibile modello di buone prassi inclusive e di come, proprio le differenze degli alunni si siano trasformate in risorsa e stiano sviluppando, via via, processi di cambiamento e di innovazione metodologico/didattiche e strutturali di qualità e di successo formativo per tutti. nella scuola di tutti, fino alla nuova prospettiva di inclusione nella scuola per tutti, secondo approcci progressivamente più aperti alla cura educativa di bisogni differenti, alle “integrazioni”, al … Una prospettiva pedagogica, Brescia, Editore La Scuola, 2004, Betto F., De Masi D, Non c’è progresso senza felicità, Milano, Rizzoli, 2004, De Anna L., Aspetti normativi dell’inserimento sociale degli handicappati in Italia e all’estero, Tempinuovi, Roma, 1983, De Anna L., Pedagogia Speciale, Roma, Carocci Editore, 2014, De Anna  L., Gaspari P., Mura A., L’insegnante specializzato, Milano, Franco Angeli, 2015, D’Alonzo L., Pedagogia speciale. Così a Barbiana si sviluppava l’autonomia, la riflessione critica, si acquisivano conoscenze e abilità, oggi potremmo dire che si realizzava la didattica delle competenze: sapere e saper fare. La co-docente, come tale, ha sviluppato azioni di potenziamento sia nei confronti degli alunni che dei docenti. 196/2003 Il Velo di Maya Magazine utilizza i cookies, anche di terze parti, per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Quindi l’inclusione come risorsa porta a personalizzare la didattica e l’alunno è co-protagonista della propria maturazione e del proprio processo di crescita. È una scuola che sa rispondere adeguatamente a tutte le diversità individuali di tutti gli alunni non soltanto a quelle degli alunni disabili o con BES, una scuola che non pone barriere, anzi valorizza le differenze individuali di ognuno e facilita la partecipazione sociale e l’apprendimento; una scuola fattore di promozione sociale, davvero attenta alle caratteristiche individuali, sia nel caso delle difficoltà che nel caso della variabilità “normale” ed eccezionale. I risultati ottenuti vanno a dimostrare come realmente l’inclusione è una risorsa, in quanto ha sviluppato processi di cambiamento che hanno migliorato la qualità della scuola: I punti di lavoro sono ancora tanti. Gilbert Keith Chesterton. Oggi lunedì 13 settembre 2021, inizia l' anno scolastico 2021/2022 per migliaia di studenti italiani, dalla scuola primaria di primo grado fino alla scuola secondaria. http://fondazione.radiomagica.org/…/il-pentolino-di-antonino. In Cometa si stanno realizzando percorsi personalizzati proprio perché gli stili cognitivi e le potenzialità di ogni ragazzo sono diverse. 3. Orizzonte Scuola PLUS Gestire il personale scolastico. La didattica dell'inclusione si prefigge l' obiettivo di creare le condizioni di apprendimento ottimali ad appianare la difficoltà e le differenze, con la finalità di mettere ogni alunno nelle condizioni di scoprire, valorizzare ed esprimere al massimo il proprio potenziale. Il modello bio-psico-sociale prende in considerazione i molteplici aspetti di una persona, correlando la condizione di salute e il suo contesto, pervenendo ad una definizione di disabilità come “una determinata condizione di salute in un ambiente sfavorevole”. Inclusione scolastica e didattica a distanza: serve più presenza. La progettazione didattica sviluppata ha le caratteristiche dell’intenzionalità in quanto nasce da una riflessione e mira a uno scopo: la formazione del ragazzo; della contestualizzazione perché è riferita a quell’alunno e alla sua storia; della sistematicità perché procede giorno dopo giorno in un processo continuo fatto spesso di piccoli passi uno dopo l’altro e della flessibilità perché si adatta ai cambiamenti. 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018. 13 d.Lgs. - ... Aforismi sulla scuola, sull'insegnare e sull'educa... Toporopa: un sito per imparare la geografia dell'E... Materiali per Esami di Stato - Per Docenti, Commis... Foglio di calcolo per i punteggi dell'esame di Sta... Modelli per la certificazione delle competenze, pe... Tracce di testi scritti per la prova d'esame di II... Il modello di PAI proposto dal MIUR per i BES. Nel secondo comma il Costituente pone l’accento sul fatto che non basta l’enunciazione di principio, ma occorre garantire a tutti le medesime opportunità (…rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona). L’inclusione delle differenze è il tema di vita scolastica che, ancora oggi, movimenta di più il mondo degli insegnanti. Il secondo quesito pone come centro d’interesse della ricerca il ruolo dell’insegnante di sostegno che, nella scuola Oliver Twist è diventato chiave del cambiamento, evolvendo nel ruolo di co-docente. Frasi sulla diversità: citazioni e aforismi sulla diversità dall'archivio di Frasi Celebri .it a. L’inclusione scolastica: percorso normativo. Si afferma che non basta accogliere l’alunno, occorre integrarlo, farlo diventare protagonista. La costatazione di tale scenario fa sorgere, la necessità di trovare risposte adeguate ai multiformi bisogni educativi presenti nelle classi. “Oggi andrò a sentire i pifferi e domani a scuola; per andare a scuola c’è sempre tempo”. Strategie per la didattica inclusiva. Le strategie attuabili sono molteplici e spesso si basano sull'incentivazione di nuove modalità di apprendimento tra cui: l'integrazione della tecnologia nella didattica; il cooperative learning; la didattica metacognitiva; l'utilizzo della LIM; l'integrazione di arte e musica; frasi sull'educazione. Ci sono varie forme di disabilità. “Se non imparo nel modo in cui tu insegni. Il riconoscimento della diversità come valore e delle differenze come risorsa, lancia una sfida al tradizionale ruolo del docente specializzato per il sostegno, che in questa realtà scolastica evolve nell’innovativa figura di co-docente, ampliando l’orizzonte inclusivo a un contesto competente di sostegno. Raccontare cosa è oggi l’inclusione scolastica in Italia non è un compito lineare o la semplice restituzione dell’istantanea di un fenomeno, soprattutto considerando l’eterogeneità dei contesti educativi e formativi sul territorio nazionale e la quantità di variabili che vanno a condizionarne l’attuazione. «Inclusione è spalancare le braccia per accogliere». 14-apr-2019 - Esplora la bacheca "inclusione" di Carro Sara su Pinterest. Per realizzare una buona qualità dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità e un'efficace azione inclusiva per i molti più alunni con Bisogni Educativi Speciali abbiamo la necessità di rendere sempre più "speciale" la ... La scuola è il periodo durante il quale vieni istruito da chi non conosci, sopra delle cose che non vuoi sapere. Frasi sull'istruzione: citazioni e aforismi sull'istruzione dall'archivio di Frasi Celebri .it Scopo della scuola è quello di sostituire una mente vuota con una aperta. Contenuto trovato all'internoMarco Paolini, Ausmerzen *** Nella storia di uno sterminio non a tutti noto, prima e dopo Auschwitz, era annidato il Dna di ogni soppressione di creature umane difettose, indifese, «vite indegne di essere vissute». >> Quello che le storie Disney raccontano da quasi ottant'anni è che ogni emarginato, ogni escluso ha qualcosa di buono da … L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: BUONE PRASSI Elena Chito ... come stereotipie motorie, ecolalia, uso ripetitivo di oggetti o frasi idiosincratiche. Val la pena sottolineare che il rinnovamento metodologico auspicato per incontrare i bisogni “speciali” degli alunni con DSA si applica con successo a tutti gli alunni della classe. processi inclusivi nella scuola primaria e gli alunni con “BES (SEN)” ed è stato condotto nel triennio relativo agli aa.aa. In questo orizzonte di senso, il modello ICF permette la lettura dei bisogni educativi speciali degli alunni mantenendo un riferimento antropologico comune a tutti, capace di offrire una preziosa base inclusiva. Citazioni e aforismi. Stili di Apprendimento, stili cognitivi, stili di ... ABC Scrivi: un'app gratuita per Android per insegn... Generatori di rime in italiano: un aiuto per poeti... Analisi del Periodo: mappa ed esercizi interattivi... Notizie strane e curiose - a volte incredibili! La scuola non è riempire un secchio, ma accendere un incendio . È con il Regolamento dell’Autonomia scolastica, D.P.R. strategia inclusiva della scuola italiana ed estende il campo di intervento e di responsabilità della scuola a tutta l’area dei BES, in … Lo scrive Andrea Canevaro, una delle principali figure impegnate da molti anni nel nostro Paese in ambito di inclusione scolastica, nella prefazione di “Persone con disabilità. Con questa legge la scuola italiana gettava le basi per tutte le leggi future sull’inclusione scolastica, superando la logica della separazione - Sentenza della C.C. (Oscar Wilde). Perché c’è chi pensa come il mitico Pinocchio di Collodi: “Che cos’è questa musica? il lavoro in équipe come docenti che co-progettano, programmano insieme, documentano l’attività didattica e valutano con dei dispositivi condivisi . La metodologia di ricerca applicata nell’indagine è stata di tipo qualitativo e si basa sull’osservazione e sull’analisi dell’esperienza in atto nell’Istituto di IeFP Oliver Twist. Occorre modificare l’approccio del docente che non dovrebbe solo preoccuparsi di definire l’alunno con i bisogni educativi specifici, ma dovrebbe aver chiare le finalità di una programmazione specifica e conseguentemente valutare ciascun studente rispetto ai livelli di partenza e gli obiettivi raggiunti dando la giusta risposta in relazione alle difficoltà e condizioni. Giorno dopo giorno, con poche righe asciutte o ampie frasi a coprire svariate pagine, il narratore ci racconta un viaggio straordinario, il viaggio di una vita, con tutte le sue strepitose scoperte, con le sue grandezze e le sue miserie: ... Nelle classi la presenza di alunni con disabilità certificata è una realtà variegata, inoltre, accanto a questi, sono presenti anche allievi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con situazioni psicosociali e/o familiari problematiche, ragazzi con comportamenti complessi da gestire, o figli di stranieri. Breve storia della mia vita non è solo un eccezionale documento sulla formazione intellettuale di uno scienziato il cui talento è universalmente riconosciuto, ma è anche e soprattutto lo straordinario inno alla vita di un uomo che non si ... Una scuola che, come dice Canevaro, non si deve muovere sempre nella condizione di emergenza, in risposta cioè al bisogno di un alunno con delle specificità che si … Lo ringraziamo per la disponibilità. Di interesse per la presente ricerca, però, è il piano del valore strumentale dell’inclusione, cioè della presenza attiva dell’alunno “diverso” in classe. I libri scolastici al centro dell’impegno dell’Associazione Italiana Editori (AIE): “Come Associazione – ha spiegato il presidente Ricardo Franco Levi – siamo impegnati a far sì che il diritto allo studio sia effettivamente riconosciuto a tutti. PhD at Università di Bergamo in Human Capital Formation and Labour Relations, I got my degree at Università Cattolica in Pedagogy for disability and marginality; I am Case Manager (master at Università Cattolica). Il documento è ricchissimo di indicazioni metodologiche e didattiche, al fine di assicurare un efficace intervento nei confronti degli alunni con dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, nelle varie fasi evolutive. (Michel de Montaigne) Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo in cui io imparo. I 101 aforismi sulla scuola più belli di sempre. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. degli alunni ‘normali’ della scuola. Una scuola inclusiva è una scuola che si deve muovere sul binario del miglioramento organizzativo perché nessun alunno sia sentito come non appartenente, non pensato e quindi non accolto. P.Sandri, Scuola di qualità e inclusione. Nel mondo non ci sono mai state due opinioni uguali. La complessità delle classi necessita di più risorse, la co-docente di sostegno è una di queste risorse. Aforismi e frasi sull'essere educatori e insegnanti. Rinnovare la didattica per incontrare i Bisogni Educativi Speciali (BES) degli alunni è anche una grande opportunità di crescita professionale per gli insegnanti.

Graduatorie Ata Esaurite Latina, Rifiuti Ingombranti Trieste Orari, Incidente Carignano Oggi Monopattino, Agriturismo Poppo Bellano, Riattivare Sim Scaduta Vodafone, Madre Film 2021 Durata, Campeggio Madonna Del Ghisallo Casette In Vendita, Al Vecchio Mulino San Martino Delle Scale, Cartina Umbria Da Stampare, Casali In Vendita Santa Fiora, Piccolo Castello In Vendita, Castelli Monferrato Dormire, Incidente Mortale Palermo, Incentivi Regione Lombardia 2021,