Le batterie di accumulo Immagazzinano l’energia elettrica prodotta in eccesso dall’impianto fotovoltaico durante il giorno e la mettono subito a disposizione quando serve: la sera, la notte oppure al primo mattino, cioè quando sei costretto a prelevare l’energia dalla rete. Grazie mille. Nella zona cucina soggiorno (unica stanza) è presente una stufa a legna, al piano superiore nel vano scale è presente un’altra stufa a legna. Sì, ovviamente poi bisogna rispettare i requisiti richiesti, in primis il salto di classi energetiche. Considerando che le detrazioni fiscali permettono, sostanzialmente, di pagare la metà dell’impianto, facendo due conti possiamo calcolare che:. Grazie. Innanzitutto i miei Complimenti Posso usufruire del bonus 110%. Grazie, Buonasera, complimenti anzitutto per la precisione dell’articolo; vorrei gentilmente sapere se, in un vano accatastato come ripostiglio, è possibile utilizzare il superbonus per cappotto esterno (una parete confina con l’esterno), sostituzione finestra e termosifone (già esistenti). Lei mi parlava di locali per “gioco bimbi” perciò le ho scritto in merito a locali con permanenza di persone. Immagino che sul punto 1 si possa eventualmente avere l’agevolazione del 50%; questo potrebbe poi creare problemi rispetto al 110% della fase 3, specie se in essa magari si intervenisse ancora sul riscaldamento per migliorarlo? Le consiglio la visione di questo video: https://www.guidaxcasa.it/superbonus-110-accesso-autonomo-e-indipendenza-funzionale/. Cordiali saluti. Buongiorno, ho acquistato un’abitazione degli anni 60….. non piu abitata da almeno 15 anni… l’abitazione è in stato di degrado, tuttavia al suo interno si trova ancora la vecchia caldaia e tutte le tubature che portano ai termosifoni i quali però sono stati rimossi (penso rubati). Il condominio vuole fare il cappotto e isolamento lastrici solari e indica come prerequisito per usufruire dell’ecobonus la presenza di un impianto di risalcamento presistente. Casa unifamiliare priva di qualunque riscaldamento. E’ sufficiente un autocertificazione? Tale struttura, se autorizzata, verrebbe addossata alla parete di cui al cappotto termico finanziato con bonus 110. Gentile Architetto, - ART.529 - FOTOVOLTAICO SUNPOWER 3.84 kW CON ACCUMULO GOODWE - 3.84 kW - 5.40 kWh Impianto fotovoltaico da 3.84 kW, Chiavi in Mano tutto incluso *, collegato alla rete compatibile con superbonus (ecobonus 110%), detrazione fiscale al 50% o credito di imposta per aziende. é stato deciso a livello condominiale di utilizzare l’ecobonus 110 per rifare : cappotto del palazzo +infissi e sistema di riscaldamento dei singoli appartamenti ( gli appartamenti sono termoautonomi e sono presenti i termosifoni ma non la caldaia ) Grazie mille in anticipo per le risposte. Sostituirò anche tutte le vecchie tubature dei termosifoni e mi chiedevo se nel 110% rientrano anche le spese per la nuova pavimentazione dato che dovremo demolirla per togliere i vecchi tubi e mettere i nuovi. In una villa uni famigliare, dotato di caldaia a gas che non viene sostituita, il progetto 110 % prevede cappotto, serramenti, fotovoltaico, batterie accumulo, colonnine di ricarica (miglioramento di 2 classi). Sì, però deve sostituire entrambi i generatori con uno. Thanks. L’ inverter è il mezzo attraverso cui l’energia solare viene trasformata in corrente elettrica. si, ovviamente farei l’intervento su tutta l’abitazione, volevo solo sapere, per il suo parere, se gli interventi citati sono fattibili, o possono venire bocciati , secondo le normative del superbonus. Quando è stata fatta la ristrutturazione nel 2010, al pian terreno abbiamo messo pannelli radianti, al piano superiore termosifoni comandati entrambe da una medesima ed adeguata caldaia a condensazione. oppure avendo già i pannelli e la caldaia a pellet è molto difficile? Opinioni, domande e risposte sulle Energie Rinnovabili.Entrando in questa piazza virtuale incontrerai persone con le tue stesse passioni, dubbi e speranze. Se in un edificio condominiale sono presenti un impianto di riscaldamento centralizzato che può raggiungere ogni unità e contemporaneamente alcune di queste hanno anche un impianto autonomo, e possono decidere quale utilizzare (radiatori diversi), in caso di sostituzione dell’impianto centralizzato questo potrebbe trainare anche la sostituzione di alcuni degli impianti che servono le singole unità? Vorrei sapere se, rinnovando l’impianto riscaldamento con pompa di calore collegata ad impianto fotovoltaico, si possono considerare trainati anche i lavori che servono per creare nel sottoscala un accesso in una saletta da destinare all’alloggiamento della pompa, inverter, batterie di accumulo e quadro operativo, incluse le spese per dotare la saletta di illuminazione e prese elettriche. Grazie Mille. il mio dubbio rimane sulla definizione di “sostituzione di impianti esistenti” in quanto al momento tali impianti non sono effettivamente “funzionanti”. La prossima generazione di sistemi di accumulo di energia di Q CELLS è arrivata: Q.HOME+ ESS HYB-G3. La ringrazio per l’attenzione che vorrà dedicarmi. può essere bastevole a soddisfare l’esigenza di avere un impianto di riscaldamenti funzionante? possiedo un appartamento riscaldato al piano terra da una stufa a pallet e da un camino, e al piano primo da un condizionatore. Arch. Forse di questa questione ho già discusso con un altro utente che ho confuso con lei… Crede sia possibile usufruire del bonus mobili entro il 31-12-2020? La ringrazio per l’attenzione e mi complimento per la chiarezza degli articoli postati. Grazie. Ho tuttavia scoperto in questi giorni che l’APE fatta in precedenza ha l’impianto sia idrico che termico”simulati” (quindi, non presenti nell’edificio in quanto fatiscente). Detrazioni fiscali con scambio sul posto. A7 dotato di 2 camini e 3 stufe a legna: arricchire l’impianto con 10 termoventilatori alimentati da caldaia a gas a condensazione di vapore e serbatoio interrato per il gas. Buongiorno, io ho acquistato una vecchia villetta 2 anni fa. Amelia, Sì, se la sua casa ha i requisiti: https://www.guidaxcasa.it/superbonus-110-guida-completa/, Buonasera, sono proprietario di un fabbricato su due elevazioni in zona agricola. Ma tale sostituzione è sufficiente che sia FUNZIONALE o deve essere necessariamente FISICA/MATERIALE?. Ho un rudere con 6 unita c2 e ho già ok del comune per cambio d’uso in abitativo 2 appartamenti. Grazie per una sua cortese risposta. io ho un condominio di tre piani con quattro appartamenti (censiti come alloggi). Grazie cordiali saluti. Se invece l’impianto non risulta esistente può cmq avere il bonus ristrutturazione 50%. Secondo lei posso usufruire ugualmente dell’ecobonus? Impianto Fotovoltaico: con batterie di accumulo, senza, costo kit e installazione, bonus detrazioni fiscali, offerte rinnovabili per pannelli solari. C.1 lettera e), p. xiii del DM 06/08/2020 (Decreto Requisiti Ecobonus). Gentile Architetto, a sua conoscenza Posso riscaldare un magazzino c2 (già predisposto con tubazioni) per poter accedere all’ecobonus? In ognuno dei due ambienti (open space e sala pranzo) esiste un radiatore a gas a camera stagna con potenza complessiva di 8.74 kw. Mi sfugge totalmente la logica sottesa, oltretutto in contrasto con le risposte 22 maggio 2020 n. 137 e n. 139 e 22 Luglio 2019 n. 293 che prevedono l’agevolazione sugli interventi su parti comuni non condominiali, posto che la comproprietà delle due u.i. Al piano superiore sono presenti due piccole stanze ed il bagno. Molti edifici sottoposti a interventi di riqualificazione energetica sono piuttosto vetusti e sprovvisti di un impianto di riscaldamento vero e proprio, come lo intendiamo oggi. Il fornitore della nuova caldaia mi dice che per avere le detrazioni al 65 dovrei dimostrare l’esistenza del vecchio impianto ma ormai non riesco più. Il bagno e l’ingresso ne sarebbero privi, ammesso che il camino valga. Gent.ma Arch. Mi scusi, ma dov’è che l’AdE non “lascia alcun dubbio” sull’incentivazione al 110% della caldaia a biomassa in assenza di impianto termico? Alucuni appartamenti hanno la caldaia, altri la pompa di calore in una o piu stanze, altri solo la stufa a gas. Buongiorno, architetto. La mia attuale abitazione, la cui metratura è tutta classificata come A2 è composta da una parte abitabile e riscaldata (75mq) e un portico (30mq) attualmente non riscaldato. Facciamo un esempio, se dovessi installare un impianto da 3 kw con un accumulo di 4,8 kwh, il tetto massimo di spesa per il fotovoltaico sarà pari a 2,400 x 3 + 1000 x 4,8= 12.000 €. Anche questi vi rientrano? p.s. Salve Architetto, Dato che è un camino fatto negli anni 70? Ho una situazione di un vecchio fabbricato su tre piani abbandonato da 20 anni che è completo di un impianto di riscaldamento (tubazioni, collettori e ancora qualche radiatore) ma privo della vecchia caldaia smaltita da tempo perchè non più funzionante. Buongiorno, io ho una caldaia a biomassa in classe 3 secondo le norme EN 303-5 posso sostituirla con con una caldaia a biomassa in classe 5 o con una pompa di calore. Impianto fotovoltaico costituito da: - 12 moduli fotovoltaici MODULI SUNPOWER SPR -P3-320-325 da 320 W dato che il condominio ha deciso e i lavori si faranno comunque a quali tipo di problemi vado incontro? Questi per usufruire del Bonus Casa 50% mi chiede il libretto della vecchissima caldaia a camera aperta che non usavo da anni, nè è richiesto mi sembra da Enea. Salve, sono in procinto di acquistare una casa che da 15 anni è inutilizzata. proprietario di una villetta di testa, costruite nel 1976 (6 unità), il piano interrato, composto da box, taverna, lavanderia e cantina (altezza 2,55 cm. RingraziandoLa anticipatamente, porgo Avrei, entro l’anno, intenzione di fare lavori con ecobonus 110, in particolare cappotto su circa la metà delle superfici disperdenti coibentando anche il tertto, impianto solare con accumulo e cambio infissi, con scavalco delle 2 classi. Sì certo, ma è appunto spiegato che la preesistenza di un sistema di riscaldamento è richiesta per tutti gli interventi trainati ma non per l’installazione di generatori alimentati a biomassa che, pertanto, come trainati, possono essere installati anche in quegli ambienti in cui prima non era presente alcuna fonte stabile di calore. Salve, Contenuto trovato all'interno – Pagina 18Con particolare riferimento ai sistemi fotovoltaici , l'esigenza di utilizzare ... alla fase di progettazione di un impianto da 500 kW elettrici che sarà ... Secondo lei questa situazione rientra nella definizione di “impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale” tale da accedere a super ecobonus? Considerando che l’impianto non è stato utilizzato nel recente passato, come va inteso il requisito di “impianto funzionante”? In questo caso avrei diritto alla detrazione del 110% su tutto? Bonus idrico: finalmente al via la nuova agevolazione, Bonus TV anche senza ISEE: ecco come richiederlo. @Andrea Baldini Purtroppo non è l’unica incongruenza. io e mio figlio siamo proprietari di un edificio costituito da due unità accatastate come abitazione (entrambe inizialmente dotate di riscaldamento centralizzato) oltre ad alcuni subalterni (accatastati C3). Deve fare riferimento alla norma istitutiva dell’ecobonus overo d.l. Leggi anche Impianto fotovoltaico sul tetto, esiste un potenziale di oltre 2TW. Buonasera architetto Granata, Sì, ma bisogna capie cosa sono catastalmente questi vani accessori. Primo intervento: sismabonus e ristrutturazione ordinaria, l’immobile andrebbe in classe D (forse C) e avrebbe un normale impianto di riscaldamento (gas metano). La ringrazio in anticipo per la risposta. Grazie. Buongiorno Architetto, ho una casa del 2020 con classe energetica A3, pompa di calore, e cappotto. Il dr Francescato è stato informato che il camino va ad aggiungersi alla caldaia a condensazione e non è l’unico generatore di calore? – fotovoltaico 50% cioè non più portate in detrazione in 5/10 anni? Mi chiedo, soprattutto nel caso di immobile che verrà demolito e ricostruito, che tipo di controlli e contestazioni potranno fare Agenzia delle Entrate ed Enea… E che tipo di documentazione conservare nell’eventualità. Ho diritto all’ecobonus 65% sulle spese da me sostenute sulle parti comuni (che in pratica sono gli appartamenti che dispongono di impianto termico)? Soluzione completa per un impianto fotovoltaico da 3 kW con sistema di accumulo da 4,8 kWh assicurato per 10 anni. mi perdoni il disturbo. Però nelle tante vecchie case (ora seconde case) con le vecchie stufe di una volta (anni ’60) non esiste libretto di manutenzione e penso nessun termotecnico sia disposto a fare il suddetto libretto. la casa in cui abito è una villa unifamigliare che è stata suddivisa in due unità immobiliari dal vecchio proprietario: le due unità sono indipendenti con ingressi separati. Grazie mille, Buongiorno architetto Granata, Buon giorno, una casa indipendente disposta su due piani e dotata al piano terra di una stufa a legna e un di un scaldatore di acqua calda elettrico e a legna può rientrare nel superbonus? Facendo riferimento a questa eccezione, posso usufruire del superbonus 110% nel caso della installazione di un generatore alimentato a biomassa 5 stelle (e/o collettori solari e schermature solari ) per un’abitazione caratterizzata dalle seguenti (contemporanee) due condizioni: Basti pensare che una quindicina di anni fa la spesa media per kW di potenza si aggirava intorno ai 9.000 euro, il che avrebbe reso necessaria per un impianto fotovoltaico da 6 kW … Per un impianto di circa 3 Kw basteranno mediamente 13-15 moduli da 200 – 220 watt collegati in serie. Una stufa in generale, per essere considerata fissa, basta che abbia una canna fumaria collegata al muro? o di.co. Grazie. Sto facendo lavori di ristrutturazione straordinaria e usufruendo della detrazione per ristrutturazione al 50%. Architetto, prendo spunto dalla sua risposta alla riciesta di Rino Flo per chiederle: vivo in una casa a due piani oltre una mansarda senza abitabilità ed attualmente riscaldata con split elettrici. Salve Architetto, ato acquistando un immobile per cui vari anni fa fu iniziata una ristrutturazione, con demolizione e ricostruzione, poi interrotta con fine lavori parziale allo stato grezzo senza infissi e impianti ma con cappotto già realizzato; l’immobile è accatastato A2 e tutti i lavori sono stati fatti formalmente come ristrutturazione. Soluzione completa per un impianto fotovoltaico da 6 kW con sistema di accumulo da 9,6 kWh assicurato per 10 anni. grazie. Sia per le forniture che per i lavori che ne conseguono? Gli scienziati hanno pubblicato in questi giorni, sulla rivista RRL Solar, l’articolo “Il vero costo dell’idrogeno fotovoltaico”. Oppure, con lo stesso obbiettivo, nell’ intervento trainante di sostituzione dell’impianto di riscaldamento, può essere ammesso al Superbonus il posizionamento di punti di erogazione del calore in vani e ambienti che prima ne erano privi? Le chiedo cortesemente un chiarimento: per usufruire del bonus 110 per cappotto termico e contemporaneamente per sostituzione infissi, è necessario che tutti i locali, mi riferisco al sottotetto, abbiano solo l’impianto di riscaldamento oppure è indispensabile che vi sia anche l’abitabilità? di cui all’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90 (quelli trainati), non ci sono gli impianti di raffrescamento. Volendo effettuare sostituzione, condivisa con l’altro proprietario, del predetto impianto con uno nuovo centralizzato a Pompa di Calore, si chiede se a suo parere è possibile eseguirla beneficiando del Superecobonus 110%(in concomitanza di altri interventi di efficientamento energetico che si intendono effettuare nello stesso ambito cioè cappotto e fotovoltaico): (omissis), Abbiamo dovuto tagliare il suo commento infinito… Per una consulenza personalizzata, richiedere qui il servizio a pagamento: https://www.guidaxcasa.it/richiedi-consulenza-le-detrazioni/richiedi-consulenza-per-le-detrazioni/, Buona sera, la mia casa, risalente alla metà anni 90 categoria G composta da 3 vani e un bagno, ha una vecchia caldaia a gas la produzione di a.c.s. Ma non tutte le camere da letto hanno il riscaldamento e nemmeno il bagno. Se nella fase 3 aggiungessi al riscaldamento dei condizionatori per l’estate, sarebbero considerabili un intervento agevolabile al 110% oppure un impianto di condizionamento estivo è agevolabile solo se migliora nel complesso l’efficienza energetica anche di quello invernale?

Controllo Biglietti Metro Vienna, Immagini Buongiorno Nuove 2021, Autobus Firenze Leccio Reggello, Wizzair Bagaglio A Mano, Iliad Copertura Estero, Canzone Cinese Del Momento, Sati Autobus Biglietti, Orari 12 Padova Estivi 2021, Tesserino Funghi Toscana 2021, Prezzo Olio Di Oliva 2020 In Umbria, San Andrés Colombia Come Arrivare,