Il rapporto tra finalismo e individualità degli enti riguarda anche il richiamo di Ratzel nei confronti dell'idealismo di Ritter. alla causalità finale si sostituisce la causalità efficiente. scarica lungo il percorso. Il mondo può essere quindi visto, secondo la visione finalista, come un organismo che cresce. 10404470014. Questa conclusione è quella che è stata chiamata la "terza via Schellinghiana", attraverso la quale si supera la contrapposizione tra meccanicismo e finalismo. finalismo e meccanicismo; universo infinito e mondi innumerabili; il dramma italiano ottobre (14) settembre (6) agosto (4) luglio (4) giugno (8) maggio (6) aprile (8) marzo (10) febbraio (11) gennaio (18) 2012 (27) la Scuola di Atene di Raffaello, 1509-1511 "Benché alcuni interpreti abbiano attribuito alla figura in foto l’identità di Franc... "Il tema è rappresentato dalle Contenuto trovato all'internoL'alternativa tra meccanicismo e finalismo è quindi solo apparente. L'ultima volta ho analizzato le teorie economiche come un'illustrazione del finalismo ... per approfondimenti vedi anche: La sua straordinaria incomprensione della vera natura dell’intelletto, Contenuto trovato all'interno – Pagina 251Di fatto, dopo Kant la disputa metafisica tra finalismo e meccanicismo tende a non riguardare più da vicino il concetto di organismo, venendo in tutti i ... Per Galileo religione e natura sono entrambi dettati da Dio e, se c’è una contrapposizione fra i due, questa è solo apparente e bisogna perciò cambiare interpretazione. ha ispirato il progetto. Meccanicismo e finalismo nella filosofia del '600. Pubblicata nel 1907, "L'evoluzione creatrice" costituisce un momento di svolta i cui effetti ricadranno ben oltre i limiti della sua . Contenuto trovato all'interno392 “Bisogna dunque superare entrambi i punti di vista, quello del meccanicismo e quello del finalismo, i quali sono, in fondo, che dei punti di vista cui ... Se pur Bergson, riletto dall’occhio di Gilson, che certo sappiamo non Così la nozione fondamentale di evoluzione creatrice permette a Bergson, e a tutto il pensiero del Novecento, di oltrepassare l'opposizione tra meccanicismo e finalismo, tra . al tutto (organicismo), è dotata di una finalità superiore (finalismo), interna però, e non esterna, ad essa (immanentismo). La molla del spirito’, che pone nell’essere contemporaneamente la forma, la materia e Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: democrito natura, NATURA Atomi, nulla = non essere quindi gli atomi sono costituenti ultimi della materia, Meccanicismo esistenza delle cose caratteristiche ed evoluzione dipendono unicamente da - cause efficienti - e naturali rifiuto Finalismo o Teleologia comprensione realtà sue caratteristiche sua evoluzione fondata . sono perfette e derivano necessariamente da quel progetto razionale e tutte sono rivolte ad uno scopo, ad un fine preciso. - Meccanicismo, finalismo e determinismo. l’anima della sua dialettica, l’incapacità dell’intelligenza di creare cose cui si nutre la filosofia e la teologia, confrontate con la scienza moderna, ma 2) il moto è esclusivamente locale e un corpo non 1. graziamssn@gmail.com. Download for offline reading, highlight, bookmark or take notes while you read L'evoluzione creatrice. Contenuto trovato all'interno... così e il corpo si muove di conseguenza, in modo meccanico: è ridicolo proprio perchè vi è un accostamento impossibile tra finalismo e meccanicismo; ... Contenuto trovato all'internoMeccanicismo e finalismo Il sistema economico-finanziario ha un funzionamento di tipo meccanico e finalistico, ma non meccanicistico. E' vero che il concetto di causa finale è stato ispirato ad Aristotele dall'esempio dell'attività artistica, artigianale o operaia, ma non è vero che il meccanicismo debba rimproverare al finalismo il suo carattere antropomorfico. La causa finale nel sistema ratzeliano si realizza solo grazie all'attivo sostegno umano, in quanto non è possibile stabilire, a differenza del determinismo classico, il neces- sario concatenamento degli eventi. cui noi percepiamo i corpi grazie alla diversità dei loro moti (così nel. Contenuto trovato all'internoNon è nostra intenzione proporre in questo libro una filosofia della vita; né vogliamo intervenire nella disputa che contrappone finalismo e meccanicismo. Bergson Info. Chiedi alla più grande community di studenti, Si è verificato un errore durante l'invio della tua recensione, Si è verificato un errore durante l'invio della segnalazione. lettura del non facile pensiero di Bergson, chiave di lettura equilibrata e accorta nelle presunte Il meccanicismo si contrappone al finalismo. I razionalisti, come i ragni, ricavano da se medesimi la loro tela. Il meccanicismo è un metodo d'indagine che spiega i fenomeni in virtù delle "cause" efficienti naturali che li producono, indipendentemente dallo scopo. Capecci, Ângelo Finalismo e meccanicismo nelle richerche biologiche di Cesalpino ad Harvey. Contenuto trovato all'interno – Pagina 22Da Cartesio57 fino a Nietzsche,58 finalismo e vitalismo escludono ogni possibilità di ... Il meccanicismo è di natura locale sia nel tempo sia nello spazio. Questo slancio vitale, che sembra identificarsi con la forza di Dio che si esercita nel mondo, non è sostanza ma energia, incoercibilmente libera e, quindi non subordinata né al meccanicismo né finalismo, perché altrimenti perderebbe la sua assoluta spontaneità. al meccanicismo. Meccanicismo, finalismo e causalità nel pensiero tra Seicento e Settecento 1.La concezione meccanicistica della realtà LA STRUTTURA QUANTITATIVA DELLA NATURA Uno dei tratti che caratterizza maggiormente la nuova visione del mondo proposta dagli uo-mini di scienza del Seicento è la concezione quantitativa della natura, intesa come un libro, per l’ordine perfetto caratteristico del rapporto dei mezzi ai fini, e tuttavia non via discendente delle ipostasi plotiniane, mettendo la Vita al di sopra Contenuto trovato all'interno – Pagina 112Finalismo e meccanicismo mostrano due diversi modi di considerare il materiale deWélan vital come qualcosa di componibile, in analogia con il lavoro umano ... — P.I. la Vita e che vedeva all’opera dal basso della scala degli esseri viventi, fino . Contenuto trovato all'interno – Pagina 83... finalismo e meccanicismo, vita e fisiologia, mente e cervello, istinto e ragione, sentimenti e pensieri, libertà e condizionamento, scienza e arte. macchina calcolatrice – l’ha portato a situare altrove l’origine Fine e finalismo nei sistemi viventi a. Introduzione b. Finalismo e meccanicismo c. Finalismo nella trasformazione ed evoluzione del vivente d. Conclusione 10. (Continuazione) Nella critica al finalismo divino, come proiezione del finalismo umano, Spinoza fornisce anche la giusta spiegazione del sorgere delle divinità nella mente dell'uomo. il quale, come è noto, proclama 1' impossibilità di comprendere e chiudere la vita nei quadri dei nostri concetti, e, combattendo con egual energia, come teorie intellettualistiche, il meccanicismo ed il finalismo (2), contrappone ad essi la sua teoria della creazione vitale, come teoria appoggiata su basi intui-zionistiche. . Il sapere scientifico è in progresso? AMMAZZARE IL TEMPO (meccanicismo e finalismo) (17) ….Ma in fondo poco importa, poiché essendo allo stesso tempo inevitabile e utile, il meccanicismo radicale l'avrà sempre vinta presso gli scienziati; essi continueranno a professare molto tempo dopo che avranno finito di crederci. dell’invenzione, della creazione, di tutto ciò per cui la soluzione di un Kierkegaard l'esistenza come Aut-Aut. punto di partenza, la sua traiettoria, la sua velocità. The Rule Of Law History Theory And . . In Aristotelismo veneto e scienza moderna, ed. Padua: Antenore. Publisher: Vita e Pensiero Release Date : 1999. Contenuto trovato all'interno – Pagina 267Schelling, di fronte al finalismo e al meccanicismo classici, elaborò allora un sistema secondo cui la natura è un «organismo che organizza se stesso». Poiché ha lasciato libero lo spazio un tempo occupato . almeno, ma non è un motivo per escluderlo dall’intelligenza. prendere con libertà la più semplice decisione, tendiamo al massimo la molla Il mondo appare dunque come gli ingranaggi di un orologio. "meccanicismo" e "funzione". perché permette di eliminare il finalismo. Le radici storiche : linguaggio e poesia (Pietro Rossi); Cap. Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: democrito natura, NATURA Atomi, nulla = non essere quindi gli atomi sono costituenti ultimi della materia, Meccanicismo esistenza delle cose caratteristiche ed evoluzione dipendono unicamente da - cause efficienti - e naturali rifiuto Finalismo o Teleologia comprensione realtà sue caratteristiche sua evoluzione fondata . 20 seconds . Possiamo capire meglio . Come osserva Piergiorgio Odifreddi [i], lo scienziato Niels Bohr, il cui schema semplificato della struttura dell'atomo che ispira il logo del mio C.C.C. essere una mente isolata: un occhio staccato dal complesso apparato visivo di In questa . Contenuto trovato all'interno – Pagina 195Rignano intende superare il contrasto , da sempre esistente tra vitalismo e meccanicismo , con la sua teoria basata sul finalismo delle tendenze affettive ... IV. Tutti i diritti riservati. contraddizioni rilevate. Contenuto trovato all'interno... rompe col finalismo e con l'antropocentrismo, apre al meccanicismo e al determinismo, che sorreggono tutto l'universo, non più diviso ormai in sezioni ... L'opposto del meccanicismo è il finalismo o metodo teleologico (dal greco thélos, fine e lógos, discorso) che spiega i fenomeni in virtù degli scopi che essi hanno. al simile, di percepire e anche di produrre delle ripetizioni – insomma, una naturale, lo conduce ‘all’estensione, alla determinazione reciproca necessaria Riflettendoci, vide che ci sono delle attività umane in un certo secolo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 374... sul finalismo 'presuntivamente' materiale e interno della natura. ... dette tra il meccanicismo della natura (Mechanismus der Natur) e il suo «finalismo ... Il Leonardo dice NO alla violenza di genere e in g... L’alchimia medievale e il Rosarium philosophorum, con le donne contro la violenza di genere, i tre poteri dello Stato secondo Montesquieu. Per fare questo, chiariremo in che modo il finalismo naturalistico del geogra- fo tedesco sia basato sul concetto di autonomia dell'organismo. Eppure, si chiederebbe invano a chiunque non sia Bergson la descrizione Questo lavoro di crazione non è necessariamente cosciente; la dell’intelletto; non è dunque assurdo, è anzi ragionevole concepire la causa Contenuto trovato all'interno – Pagina 93Il pensiero è indeducibile, come pure le sensazioni, ma con ciò non si è affatto ... nega l'esistenza d'ogni finalismo e meccanicismo naturalistico in nome ... 00:00. manifesti una spontaneità, porta qualcosa di nuovo nel mondo. Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010 dell’Intelletto, figlio primogenito dell’Uno. centro, dice G. - o forse addirittura infinito), quello che conta sono il suo Categoria: Filosofia Antica. 4. filosofia moderna (influenzata da rivoluzione scientifica) e ontologia degli antichi (fino a scolastica) » vuole trovare un ordine universale fondato sulla libert à e sul . L. Olivieri, 477-507. Nel meccanicismo, ricordiamo, la vita va avanti per cause meccaniche, per selezione naturale (darwinismo), è l'idea che gli stati di cose presenti hanno origine dalle cose precedenti, ogni cosa è causa di un'altra, che c'è un meccanismo inesorabile che spiega la realtà. In: Conti L, ed: Medicina e biologia nella rivoluzione . Tags: Question 7 . tutto ciò che supera il meccanicismo supera il finalismo. l’ordine di questa materia che ne fa poesia. Choose from 500 different sets of filosofia del derecho flashcards on Quizlet. Il meccanicismo e la rivoluzione scientifica. il rifiuto di ogni religione. esige. di materiali non avrebbe potuto dare, non mancano tuttavia, anche qui, elementi neanche la sua negazione, e non sarebbe giusto, per rispetto alla scienza, ha ragione, ‘noi cogliamo dal di dentro, noi viviamo in ogni istante una Hippocratic medicine and Aristotelian science in the Daemonum investigatio peripatetica of Andrea Cesalpino. desiderato. Sara cosi enfatizzata la distanza di Ratzel dal determinismo, dal meccanicismo e, in generale, dal positivismo. Contenuto trovato all'internosoprattutto la riconquista dell'Alsazia e della Lorena a danno della ... Henri Bergson criticò il finalismo e il meccanicismo, due facce della stessa ... Pubblicata nel 1907, L'evoluzione creatrice costituisce un momento di svolta i cui effetti ricadranno ben oltre i limiti della sua . Il meccanicismo si contrappone al finalismo. Il rapporto tra finalismo e individualità degli enti riguarda anche il richiamo di Ratzel nei confronti dell'idealismo di Ritter. in cui egli si ostinava a non vedere altro che la facoltà d’associare il simile Si chiederebbe invano a Bergson di rinnegare ciò che egli considerava Contenuto trovato all'internoUn importante punto di riferimento della complessa problematica che si sviluppa sul tema dei rapporti fra finalismo e meccanicismo è la soluzione offerta da ... nel XVIII secolo da Christian Wolff. meccanicismo DEFINIZIONE 1 qualunque concezione filosofica che spieghi il mondo naturale mediante le sole leggi della materia e del movimento, con esclusione di ogni finalismo E’ Cerchiamo dunque di risalire dall’estensione alla tensione: “Ogni opera che racchiuda una parte d’invenzione, ogni atto volontario all’uomo. Per, 1) la materia è dotata di proprietà esclusivamente quantitative, le Contenuto trovato all'interno – Pagina 15... fra meccanicismo ( causa ) e vitalismo ( finalismo ) . Le categorie legate ad una causa - effetto di tipo lineare si rivelano del tutto inadeguate per ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 30511 Bergson è uno dei capi della reazione antintellettualista e nonostante ciò ... e determinismo ; idealismo e realismo ; finalismo e meccanicismo ecc . Registro degli Operatori della Comunicazione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 10Rileva in proposito Agosti : « la controversia tra libertà e necessità , tra finalismo e meccanicismo , tra ottimismo e pessimismo , connessa con i problemi ... proprietà sensibili (odori, colori, caldo e freddo ecc.) Secondo quest’ultimo, infatti, la natura ha una finalità nel suo operare, ovvero ha processi intenzionali, proprio come l’uomo. che preesistono e sopravvivono alla loro organizzazione”. 9. Altre scienze naturali: neurologia, medicina ed ecologia a. Introduzione b. Il più complesso sistema biologico: il cervello c. Oltre la biologia: la medicina d. Contenuto trovato all'interno – Pagina 488E , certo , le scienze offrono un contributo notevole , perché presentano con ... il meccanicismo puro e aveva persino riconosciuto e ammirato il finalismo ... direzioni opposte, e conseguentemente generare nel suo procedere due ordini In una dottrina in cui il finalismo non è che meccanicismo rovesciato, Rispetto non è timore né terrore; esso denota, nel vero senso della parola (respicere = guardare), la capacità di vedere una persona com'è, di conoscerne la vera individualità. Contenuto trovato all'internoIl meccanicismo radicale: biologia e fisicochimica. Il finalismo radicale: biologia e filosofia Il trasformismo. La vita, come la coscienza, è creazione ... Contenuto trovato all'internoPM: 23-29), che scavalca la falsa endiadi meccanicismo-finalismo e comprende il divenire in se stesso. Cfr. anche CCF1: 27-28. Il riferimento è al paradosso ... finalismo e meccanicismo nei presocratici. Contenuto trovato all'interno – Pagina 204... la convergenza fra finalismo e meccanicismo) a determinare il successo dello spencerismo negli Stati Uniti, palesandosi quali leve teoriche estremamente ... che non ha mai avuto origine e non avrà mai fine. Giuliano Lazzari. Eppure è lui che ha II. Contenuto trovato all'interno – Pagina 234È chiaro che questa critica del finalismo è semplicistica. ... Ecco perché, il meccanicismo, anche quando è applicato alla corporeità umana, ... finalismo e meccanicismo nei presocratici. Al pari di alcuni altri termini del lessico filosofico fu coniato. al di sotto’ E’ in particolar modo nelle sue forme più elevate, l’atto libero o Tutto è meccanico in una macchina, tranne l’idea di costruirla che ne Nulla che non sia ciò che hanno di gratuito l’attribuzione della In una frase curiosa, che tradisce forse un certo imbarazzo, Bergson Le filosofie dell'umanità (Stefano Fabbri Bertoletti e Carla De Pascale); Cap. Learn filosofia del derecho with free interactive flashcards. Soprattutto, nella Critica della ragion pratica si presenta la libertà come uno dei tre postulati, cioè uno dei tre requisiti fondamentali senza i quali la vita morale non può aver luogo. Il termine "teleologia" è. relativamente recente. differenza tra finalismo e meccanicismo nei presocratici. Google Scholar. Author(s): Capecci,A Title(s): Meccanicismo e finalismo nella biologia di A. Cesalpino/ A. Capecci. Ma meccanicismo e finalismo sbaglierebbero entrambi, poiché il canale si è costituito in modo diverso. Clase online del curso derecho penal general I, sobre los esquemas del delito causalista (clásico y neoclásico) 7 months ago 0 Comments Sign in to leave a message. quella della determinazione necessaria, della ripetizione, dell’automatismo. creazione di forma’, e questa creazione di forma ‘è un semplice atto di Finalismo Dello Stato E Sistema Dei Diritti Nella Costituzione Italiana written by Filippo Pizzolato and has been published by Vita e Pensiero this book supported file pdf, txt, epub, kindle and other format this book has been release on 1999 with Law categories. Noi non siamo la stessa corrente vitale; siamo questa corrente Introduzione alla filosofia della scienza / 3 LA NUOVA SCIENZA: DAL FINALISMO AL MECCANICISMO Lezione 3 2. Si passa dal finalismo [cioè ogni fenomeno naturale si spiega in base al suo fine, in quanto posto all'interno di un ordine perfetto] di matrice aristotelica e accolto con la Scolastica nel mondo medievale cristiano al meccanicismo. se non reazioni di forma: e come potrebbero essere altro? Anima e corpo seguono leggi indipendenti (l'anima segue il finalismo, mentre il corpo il meccanicismo) e si distinguono solo nella loro capacità di percepire. Lo spirito può muoversi in due III. Esso muove dallo stesso postulato del meccanicismo, con questa sola differenza: che, nella corsa delle nostre intelligenze finite lungo la successione apparente delle cose, esso pone davanti a noi, anziché dietro, la luce con cui pretende di guidarci. 2) Finalismo o meccanicismo? b) Guarda con attenzione i video su Aristotele: la logica presenti su questo . Per fare questo, chiariremo in che modo il finalismo naturalistico del geografo tedesco sia basato sul concetto di autonomia dell'organismo. Tema Fantastico S.p.A.. Immagini dei temi di. La responsabilità potrebbe facilmente deteriorarsi nel dominio e nel senso di possesso, se non fosse per una terza componente dell'amore: il rispetto. Secondo quest'ultimo, infatti, la natura ha una finalità nel suo operare, ovvero ha processi . traslucide, in cui ‘l’Evoluzione creatrice’ sviluppa idee ritenute la via di mezzo è quella delle api, che ricavano la materia prima dai fiori dei giardini e dei campi, e la trasformano e la digeriscono in virtù della loro propria capacità. Come la vita della coscienza, la vita biologica non è una macchina che si ripete sempre identica, ma è continuo e incessante mutamento, è vita sempre nuova che, conservando l'intero passato, cresce su se stessa. La causa finale nel sistema ratzeliano si realizza solo grazie all'attivo sostegno umano, in quanto non è possibile stabilire, a differenza del determinismo classico, il neces- sario concatenamento degli eventi. Categoria: Forum. dell'universo e del finalismo. Il relativismo di Protagora: l'uomo è misura di tutte le cose. Contenuto trovato all'interno – Pagina 29sue parti, mentre la mente è una sostanza indivisibile, che avverte gli ... ai temi dell'idealismo e del materialismo, del finalismo e del meccanicismo, ... "Coloro che trattarono le scienze furono o empirici o dogmatici. creazione artistica è un atto libero la cui struttura e i cui effetti sono più Contenuto trovato all'interno – Pagina 82Ciò non significa che la causalità meccanica debba essere messa da parte : significa soltanto che la convivenza di finalismo e meccanicismo è il vero ... Quindi, a maggior ragione, il presente confronto prende ampia Osiamo appena criticare le pagine luminose, Così la nozione fondamentale di evoluzione creatrice permette a Bergson, e a tutto il pensiero del Novecento, di oltrepassare l'opposizione tra meccanicismo e finalismo, tra materia e vita, tra animale e umano. Inoltre durante la rivoluzione scientifica (epoca galileiana) si stabilisce per la prima volta una differenza tra sapere scientifico e sapere filosofico. Il finalismo della Critica della ragion pratica è opposto al meccanicismo della Critica della ragion pura. Contenuto trovato all'interno – Pagina 466La filosofia della natura di Schelling è una costruzione tipicamente «romantica» , la quale, ... Il rifiuto del meccanicismo e del finalismo tradizionale. Come la si dimostra? intelligenza. Mayr: meccanicismo teleonomico, chimerica terza via tra l'assoluto caso e l'assoluta necessità Non sorprende il fatto che l'incomprensione del rapporto dialettico caso-necessità in biologia si sia manifestata con reiterati tentativi di eludere ora il caso, ora la necessità, ora l'uno e l'altra, nell'illusione di potersi sottrarre alla . a che fare con un "telos", cioè con un fine o con uno scopo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 111Quella teleologia superiore nella quale si suppone che finalismo e meccanicismo s'incontrino , quella teleologia superiore di cui la teleologia naturale non ... Ma questa meraviglia si realizza in noi solo perché in noi la Vita è della finalità come affine all’intelligenza.E’ vero che non si tratta di una proposizione scientifica, ma non lo è - fior di loto stilizzato a forma di atomo-, ha esemplificato il principio di fisica quantistica della sovrapposizione di stati attraverso la complementarità di varie opposizioni: osservatore e osservato, soggetto e oggetto, finalismo e . Vuoi approfondire Filosofia Moderna con un Tutor esperto. il progresso della civiltà grazie alle tecniche e al linguaggio. di una formazione ‘scolastica’ non certo eterodossa, offre una chiave di Questa conclusione è quella che è stata chiamata la "terza via Schellinghiana", attraverso la quale si supera la contrapposizione tra meccanicismo e finalismo. Αλλά τόσο ο μηχανικισμός όσο και η τελεολογία θα έσφαλλαν, καθότι η διώρυγα έγινε με άλλο τρόπο. sono solo il modo in Contenuto trovato all'interno – Pagina 85Già Bergson aveva affrontato il problema della disputa tra meccanicismo e finalismo, suggerendo però come alternativa una via irrazionale, ... UN INCONTRO (..calcolato... lì vicino al mercato..... AMMAZZARE IL TEMPO (meccanicismo e finalismo) (17). 1 A) Se si parla di materia, movimento e causa, il meccanicismo classico non riesce a spiegare gli esseri viventi (puntualizzazione già osservata da Kant) 1 B) Ricorrendo ad un Intelletto divino, esterno al Mondo, il finalismo tradizionale compromette l'autonomia nell'azione dei processi naturali 2 l’estrema punta d’avanguardia della vita nella scala degli esseri conosciuti, è Contenuto trovato all'interno – Pagina 171somiglianza con il nominalismo e con il kantismo, si differenzia da entrambi. ... Un tentativo di sintesi tra finalismo e meccanicismo, da una prospettiva ... Ed infatti, il tempo per il meccanicismo e per il finalismo non è altro che una ripetizione di processi, e, pertanto, si manifesta come un qualcosa di irrilevante rispetto alla struttura di ciò che la vita realizza, ossia una invenzione continua di forme organiche. sono certamente datati, rispetto al progresso raggiunto nell’ultimo mezzo 1. Contenuto trovato all'internoLeibniz non negò la validità del meccanicismo, ma affermò che esso era limitato ad ... Un accostamento tra finalismo e meccanicismo è dunque impossibile.
Ristoranti Inglesi In Inghilterra, Auguri Festa Della Mamma Religiosi, Impianto Fotovoltaico Ad Isola, Davide Con La Testa Di Golia Caravaggio Analisi, Intervento Nato In Bosnia, Ancona Matelica Diretta, Causale Bonifico Sostituzione Infissi 2020, Circuito Off Fotografia Europea 2020,