L'articolo 17 interviene sulla disciplina del cd. Il Decreto Sostegni bis, inoltre, ha anche confermato per altri tre mesi il bonus affitto specifico per il settore del turismo. A valere sul Fondo di cui al primo periodo, una quota pari a 20 milioni di euro per l’anno 2021 è destinata al riconoscimento di un contributo a fondo perduto, nel limite di spesa di 20 milioni di euro per l’anno 2021 che costituisce limite massimo di spesa, in favore degli enti non commerciali di cui al titolo II, capo III, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, degli enti religiosi civilmente riconosciuti, nonché’ delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, iscritte nella relativa anagrafe, titolari di partita IVA, fiscalmente residenti nel territorio dello Stato e che svolgono attività di prestazione di servizi socio-sanitari e assistenziali, in regime diurno, semiresidenziale e residenziale, in favore di anziani non autosufficienti o disabili, ancorché’ svolte da enti pubblici ai sensi dell’articolo 74, comma 2, lettera b), del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986. L'articolo 74, proroga dal 30 aprile al 31 luglio 2021 l'impiego delle 753 unità aggiuntive di personale delle Forze armate dell'operazione "Strade Sicure" in relazione all'emergenza Covid; destina risorse (per circa 40,3 milioni) per il pagamento di indennità di ordine pubblico, di ulteriori oneri e di prestazioni di lavoro straordinario delle Forze di polizia, nonché di altri oneri connessi all'impiego di personale delle polizie locali; destina risorse (per circa 22,6 milioni) per la sanificazione e la disinfezione straordinaria di uffici, ambienti e mezzi delle Forze di polizia, nonché per la dotazione di dispositivi di protezione individuale e materiale sanitario ai fini dell'equipaggiamento del personale; destina risorse (per circa 18,5 milioni) alla remunerazione delle maggiori prestazioni di lavoro straordinario connesse al controllo del territorio, rese dal personale delle Forze di Polizia; destina risorse per il pagamento di prestazioni di lavoro straordinario rese dal personale dell'Amministrazione civile dell'Interno e delle Prefetture; destina risorse (per circa 4,6 milioni) per il pagamento delle prestazioni di lavoro straordinario dei Vigili del fuoco; prevede uno stanziamento di poco meno di 2 milioni di euro a favore del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera, per fare fronte ai nuovi compiti connessi alla diffusione del COVID-19; destina risorse (4,5 milioni di euro) per indennità di prestazioni di lavoro straordinario del personale del Corpo della polizia penitenziaria e per il pagamento delle spese per i dispositivi di protezione e prevenzione, di sanificazione e disinfezione degli ambienti. Per l’anno 2021, per far fronte alle esigenze connesse all’incidente della funivia del Mottarone, è assegnato un contributo di 0,5 milioni di euro ai comuni di Stresa e Omegna, proporzionato al numero degli esercizi presenti nella porzione del rispettivo territorio situata sulla sommità del Mottarone e finalizzato al ristoro delle attività alberghiere, di ristorazione possesso di licenza annuale non stagionale alla data 2021. e di bar, in del 25 maggio 2-quater. 24. 6 Agevolazioni Tari 1. 3 Incremento delle risorse per il sostegno ai comuni a vocazione montana , pari a 10 corrispondente 23 7, 1. Al fine di incrementare 1’attrattività turistica del Paese in relazione allo svolgimento dei G iochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina di euro per l’anno 2021. turismo, di concerto con da adottare d’intesa con 2026, è autorizzata la spesa di 35 Con uno o più decreti del Ministro il Ministro dell’economia e delle i Presidenti delle regioni e delle milioni del finanze, province autonome interessate, sono individuatisonoindividuatigligliinterventi infrastrutture sportive da finanziare, con l’indicazione unico di progetto ai sensi dell’articolo 11 della legge 2003, n. 3, e del relativo cronoprogramma. L'articolo 8 interviene, innanzitutto, sulla disciplina del credito d'imposta in favore dei soggetti esercenti attività d'impresa operanti nell'industria tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria (settore tessile, moda e accessori), stanziando ulteriori 50 milioni di euro per il 2021 e 150 milioni di euro per il 2022. Inoltre, consente alle Regioni e Province autonome, se in disavanzo di amministrazione, di utilizzare, per l'anno 2021, le quote accantonate e vincolate del risultato di amministrazione, senza l'obbligo di scorporare dal disavanzo la quota minima obbligatoria accantonata per il fondo anticipazioni di liquidità . 1 del decreto “Sostegni” ( D.L. Per la durata del progetto, al datore di lavoro è riconosciuto l'esonero del 100% della contribuzione previdenziale a suo carico, con esclusione dei premi e contributi dovuti all' Inail, per un importo massimo di 6.000 euro su base annua. Le altre novità che riguardano il mondo della scuola, dopo l’esame del Decreto Sostegni BIS, sono: stabilizzazione dei docenti di sostegno, specializzati sul sostegno entro il 31 luglio 2021. L'articolo 22 modifica per l'anno 2021 il limite annuo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili, elevandolo a 2 milioni di euro. I lavoratori già beneficiari dell’indennità prevista dal decreto Sostegni (decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41) stanno ricevendo il pagamento senza dover presentare una nuova domanda. 73/2021 (Decreto sostegni bis). Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o dell’autorità di G overno delegata in materia di sport possono essere rideterminati i dati richiesti ai sensi del comma 2, anche fissando requisiti ulteriori». decreto “Sostegni bis”), recante misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali, la quale ha introdotto importanti novità sul lavoro. Entra in vigore oggi il decreto-legge 25 maggio 2021, n.73 recante «misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali».. Vediamo quali interventi sono previsti per il mondo dello sport. Una quota parte, non inferiore a otto unità di personale, è riservata alle sezioni di cui al comma 3 dell’articolo 3 del citato regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 2003, n. 227. 4. L'articolo 76 dispone lo scioglimento, dal 30 settembre 2021, di Riscossione Sicilia S.p.A. e il passaggio dell'esercizio delle funzioni relative alla riscossione nel territorio regionale all'Agenzia delle entrate, che le svolge mediante l'Agenzia delle entrate-Riscossione. 4. Sono escluse dai cofinanziamenti a fondo perduto di cui al presente comma le richieste di sostegno alle operazioni di patrimonializzazione presentate successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto-legge. I soggetti di cui al comma 1 hanno diritto al rimborso della prima rata dell’IMU relativa all’anno 2021, versata entro il 16 giugno 2021. Il Decreto Sostegni bis diventa legge n.106 del 23 luglio 2021 - pubblicato in GU del 24 luglio in vigore dal 25 luglio 2021: in allegato il testo Con decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, adottato entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono stabilite le modalità di utilizzo del Fondo, garantendo la parità di accesso per le piccole, medie e grandi imprese di costruzione, nonché’ la proporzionalità, per gli aventi diritto, nell’assegnazione delle risorse. Il Titolo I (articoli 1-11) detta disposizioni di sostegno alle imprese, all'economia e per l'abbattimento dei costi fissi. 1-novies. Il contributo di cui al comma 16 non concorre alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi, non rileva altresì ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del Testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e non concorre alla formazione del valore della produzione netta, di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446. 21 Maggio 2021. 19. A seguito della decisione della Commissione europea di cui all’articolo 79, comma 4-bis, del decreto-legge n. 18 del 2020, e in conformità al piano industriale valutato dalla Commissione stessa, l’Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.a. e l’Alitalia Cityliner S.p.a. in amministrazione straordinaria provvedono, anche mediante trattativa privata, al trasferimento, alla società di cui al citato articolo 79, dei complessi aziendali individuati nel piano e pongono in essere le ulteriori procedure necessarie per l’esecuzione piano industriale medesimo. 2-sexies. lω$��y�`�C “Decreto Sostegni bis”). Terminata la procedura in Parlamento del Recovery Plan, si torna a parlare di decreto Sostegni bis, provvedimento per il quale è stato chiesto uno scostamento di bilancio da 40 miliardi di euro, dopo i 32 miliardi del primo decreto sui ristori del 2021. L'articolo 2, per favorire la continuità delle attività economiche obbligatoriamente chiuse per almeno 4 mesi nel periodo intercorrente fra il 1° gennaio 2021 e la data di conversione del decreto-legge, istituisce nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico il "Fondo per il sostegno alle attività economiche chiuse", con una dotazione di 100 milioni di euro per l'anno 2021. Si richiamano, di seguito, in sintesi, le più rilevanti novità introdotte. Le disposizioni del presente articolo si applicano nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dalla Comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19», e successive modifiche. DECRETO-LEGGE 25 maggio 2021, ... (GU n.123 del 25-5-2021) Vigente al: 26-5-2021 Titolo I SOSTEGNO ALLE IMPRESE, ALL'ECONOMIA E ABBATTIMENTO DEI COSTI FISSI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; ... all'articolo 162-bis del Testo unico delle imposte sui redditi 2. 1 ter Contributi per i settori del wedding, dell’intrattenimento e dell’HORECA 1. Al comma 1 dell’articolo 18-quater del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2017, n. 45, le parole: «fino al 31 dicembre 2020» sono sostituite dalle seguenti: «fino al 31 dicembre 2021». A valere sullo stanziamento di cui al primo periodo, un importo pari a 10 milioni di euro per l’anno 2021 è destinato alle imprese operanti nel settore dell’HORE CA e un importo pari a 10 milioni di euro è destinato alle imprese operanti nel settore, diverso dal wedding, dell’intrattenimento e dell’organizzazione di feste e cerimonie. Il credito d’imposta spetta anche in assenza dei requisiti di cui al periodo precedente ai soggetti che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019. Tale sezione concede garanzie su portafogli di obbligazioni emesse dalle imprese a fronte della realizzazione di programmi qualificati di sviluppo aziendale, nell'ambito di operazioni di cartolarizzazione di tipo tradizionale, sintetico o anche senza segmentazione del portafoglio. Nel decreto Sostegni bis è prevista una importante novità che riguarda l’indennità Naspi: l’importo mensile spetterà per intero, quindi senza la riduzione del 3%, fino a fine anno 2021. in favore delle contributo, procede, risorse autorizzate quote di contributo espressamente richieste esito delle ! 6xah�������{1͚f��5d!G'�"��M�Y�=&�,�xތE�!Ƚ��fC�kG\"@�N2��{i��fe. 11 quater Disposizioni in materia di Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.a. 1. 25 maggio 2021, n. 73 (cd. 2. In particolare, previa specifica comunicazione, sono prorogate fino al 31.12.2021 le misure di sostegno di cui all’art. Articolo 10 - Misure di sostegno al settore sportivo: Il provvedimento, in vigore dal 25 maggio 2021, è all'esame della Camera dei deputati in prima lettura ( … Il Decreto Sostegni bis chiamato anche decreto imprese 2021 ed il suo contenuto sarà finanziato con un nuovo scostamento di bilancio da 40 miliardi di euro. La deducibilità, ai fini delle imposte sui redditi, delle perdite su crediti è stata oggetto negli ultimi due anni di importanti innovazioni che hanno inciso sull’unico articolo del Tuir che contiene l’intera disciplina, vale a dire ... n. 25, relativo alla G.U. Al primo periodo del comma 200 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, sono apportate le seguenti modificazioni: a) le parole: «e impoverimento del tessuto produttivo e industriale» sono soppresse; b) le parole: «da destinare ai comuni dei» sono sostituite dalle seguenti: «da destinare in pari misura ai consorzi industriali ricadenti nei». La restituzione dei finanziamenti può avvenire, in alternativa, anche mediante rateizzazione, fino ad un massimo di dieci rate mensili di pari importo, a decorrere, rispettivamente, dal 31 dicembre 2022 e dal 31 dicembre 2023. 1 quinquies Sostegno economico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza 1. di dei di 4-quater. L'articolo 7 rifinanzia di 150 milioni di euro per l'anno 2021 il Fondo finalizzato a sostenere le agenzie di viaggio, i tour operator, le guide e gli accompagnatori turistici, le strutture ricettive e le imprese di trasporto di persone con bus scoperti in aree urbane e suburbane, demandando ad un decreto del Ministro del turismo il riparto delle relative risorse; include i servizi offerti dalle agenzie di viaggi e dai tour operator tra quelli il cui pagamento è coperto dal tax credit vacanze; istituisce nello stato di previsione del Ministero del turismo un Fondo per il rilancio della attrattività turistica delle città d'arte, con una dotazione di 50 milioni di euro per l'anno 2021; infine, proroga e rifinanzia di 100 milioni per l'anno 2022 il credito d'imposta per la riqualificazione delle strutture turistico-alberghiere. In particolare: innalza al 9,5 per cento, limitatamente al 2021, la misura delle percentuali di compensazione IVA applicabili alle cessioni di animali vivi della specie bovina e suina (commi 1 e 2); estende ai settori dell'agricoltura, della pesca e della silvicoltura la possibilità di cumulare la garanzia del Fondo centrale di garanzia delle PMI con altre forme di garanzia acquisite sui finanziamenti per operazioni di investimento immobiliare a determinate condizioni (comma 3); istituisce nello stato di previsione del MIPAAF il Fondo per il sostegno del settore bieticolo saccarifero, con una dotazione di 25 milioni di euro per il 2021 (commi 4-8); estende alle donne, a prescindere dall'età , l'applicabilità delle misure agevolative per lo sviluppo dell'imprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale (concessione di mutui agevolati e di un contributo a fondo perduto) (comma 9); prevede che gli addetti allo svolgimento dell'attività agrituristica sono considerati lavoratori agricoli anche ai fini della valutazione del rapporto di connessione tra attività agricola ed attività agrituristica (commi 10-12); interviene sul sistema di anticipazione delle somme dovute agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune (commi 13 e 14); modifica la disciplina del Fondo agrumicolo per consentire che le risorse del fondo possano essere erogate a condizioni diverse da quelle previste dalla normativa europea de minimis, qualora destinate ad interventi finalizzati alla ricostituzione del potenziale produttivo compromesso a seguito di emergenze fitosanitarie (comma 15). \������"���˅��)�wq1����v���[��m�*����2ό�TE3J�%\"��������ՙƀ,&��T2��/� L’art. 2-bis. La sottoscrizione degli strumenti finanziari e il versamento del relativo apporto sono effettuati entro i limiti della dotazione del Fondo Patrimonio PMI di cui al comma 12 dell’articolo 26 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1Alla cassa senza errori, con la Nuova Imu guida all'acconto 2020 del Sole 24 Ore. Con decreto del 2021 e 150 milioni di di spesa»; data di entrata in decreto» sono restando i intendono apposita Ministro dello sviluppo economico, da adottare entro 20 giorni dall’entrata in vigore della presente disposizione, sono stabiliti i criteri corretta individuazione dei settori economici in soggetti beneficiari del credito d’imposta di cui per cui operano al comma 1. la i Le modalità, i termini di presentazione e il comunicazione, sono stabiliti con provvedimento dell’Agenzia medesima da adottare entro 30 giorni vigore del presente decreto, con il quale sono stabilite le modalità per il monitoraggio degli utilizzi del credito d’imposta e del rispetto dei limiti di spesa di cui al comma 1, nonché’ le ulteriori disposizioni necessarie per l’attuazione del presente articolo.»; d) al comma 5, l’ultimo periodo è soppresso. Art. 30. Il tra i predetti strumenti. %PDF-1.3 Al fine di mitigare la crisi economica derivante dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 alle imprese operanti nei settori del wedding, dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie e del settore dell’Hotellerie-Restaurant-Catering (HORE CA), sono erogati contributi a fondo perduto per un importo complessivo di 60 milioni di euro per l’anno 2021, che costituisce limite massimo di spesa. �G3zq4X���lF�����+��^�IA�����F���=�ΎHx��-�)ht"�@������Gw[/�S�3�E�Њ�;N� KFG:���c*�#�;����f��?��?��o��=�`�U��`xy�3��H�3Ky�/'E�w=�k˻���D���~{��V����,n��n�i=_6t����bQSնO�Y͇�+����ۏ�_���1]�=�55��^��ԴG���m��X�C wZ(c���L� Y�26M��b�N/�\; ֗tO,{���;�@Ӧ����1�-��vYP�E��5� -�o�]�Tm3�O#�~��L?����V È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 24 luglio 2021 la Legge 23 luglio 2021, n. 106, di conversione del Decreto Sostegni bis (DL 25 maggio 2021, n. 73), contenente novità importanti anche per gli EE.LL. ©LaPresse. I benefici accordati ai sensi della sezione 3.1 della comunicazione della Commissione europea del 19 marzo 2020, recante un «Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19» non superano le soglie ivi previste, tenuto conto di eventuali altre misure di aiuto, da qualunque soggetto erogate, di cui i soggetti beneficiari di cui al comma 9 hanno beneficiato ai sensi della medesima sezione 3.1. L'articolo 11 detta Misure urgenti di sostegno all'export all'internazionalizzazione, incrementando di 1,2 miliardi di euro per l'anno 2021 la dotazione del Fondo rotativo a sostegno delle imprese che operano sui mercati esteri (cd. Per i soggetti obbligati alla presentazione delle comunicazioni della liquidazione periodica IVA di cui all’articolo 21-bis del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, l’istanza può’ essere presentata esclusivamente dopo la presentazione della comunicazione riferita al primo trimestre 2021. Source 13. 5. 15. Decreto Sostegni-bis), reca misure urgenti connesse all'emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. Per scaricare il DECRETO-LEGGE 25 maggio 2021, n. 73 cosiddetto “Decreto Sostegni bis” CLICCA QUI Per scaricare la Legge LEGGE 23 luglio 2021, n. 106 di conversione CLICCA QUI Contenuto non disponibile Clicca qui oppure su “Accetto” nel banner in cima alla pagina per visualizzare correttamente.
Michael Jordan Il Più Grande, Autobus Firenze Leccio Reggello, Ritiro Dedicato Prezzi Minimi Garantiti 2021, Capannoni Per Feste Brescia, Location Per Matrimoni Bergamo, Caf Cisl Prenotazioni Isee, Acegas Ritiro Ingombranti Padova, Acqua San Benedetto Testimonial, Federico Pastorello Guadagni, Direttore Amministrativo Asst Garda,