Si sostituiscono tutte le variabili prendendo in esempio l’acquisto di una stufa a pellet da 12 KW e dalle emissioni inferiori a 20 mg (Ce = 1,2) , nel comune di Bergamo Si calcola: 3,35 x ln (12) x 1700 x 0,04 x 1,5 = 849 € x 2 anni = 1.698 euro di incentivo. Conto Termico 2.0: come calcolare il tuo incentivo per sostituire apparecchi obsoleti con stufe o caldaie a legna/pellet a basse emissioni. Basta conoscere il modello di stufa, inserto o caldaia che si vuole acquistare, in sostituzione del precedente generatore obsoleto o di un camino a fiamma aperta, e individuarlo all’interno dei due elenchi: «Caldaie idonee al Conto Termico» o «Stufe e inserti camino idonei al Conto Termico». Calcolo Incentivo Conto Termico Energia Dal Legno. Tag: conto termico climatizzatori calcolo incentivo conto termico 2020-2021 Cortona Conto termico condizionatori Arezzo come funziona 5/5 (1) Grazie alle nuove direttive introdotte, oggi è ancora più semplice usufruire del Conto termico per l’acquisto di condizionatori di ultima generazione. INCENTIVO FISCALE DEL 65% AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Entrambi possono delegare a terzi (ESCO) la gestione della pratica amministrativa. entro il 31/12/2012 - esclusi gli impianti a biogas - e per gli impianti “ex-zuccherifici” inclusi nei progetti di riconversione del settore bieticolo saccarifero il “Re” per il Dichiarazione sostitutiva ai sensi del, Acquisto Caldaia: tipologie, vantaggi, incentivi e prezzi, Superbonus 110% e impianto fotovoltaico: tutto quello che c’è da sapere, Superbonus 110%: prorogato al 2023, NADEF 2021 approvata, Comunicazione Inizio Lavori Asseverata ( CILA ), Documento unico di regolarità contributiva ( DURC ), Segnalazione certificata di inizio attività ( SCIA e SCIA2 ). Per poter accedere alla modalità definita “a prenotazione” però, la PA dovrà obbligatoriamente stipulare un contratto di rendimento prima dell’invio della domanda. I fondi stanziati per il beneficio del Conto Termico sono pari ad € 900 milioni annui, di cui 200 milioni stanziati per le Pubbliche amministrazioni e 700 milioni stanziati per soggetti privati. il conto termico per la pa: calcolo dell’incentivo. In tal caso l’incentivo sarà concesso in caso di installazione ex novo; Installazione di sistemi efficienti di illuminazione. Foglio gratuito in excel per il calcolo degli incentivi conto termico 2.0. l nuovo Conto Termico, in vigore dal 31 maggio 2016, potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. In tutti i casi che elencheremo di seguito, il GSE concede la possibilità di presentare la domanda per gli interventi di efficientamento energetico al Soggetto Responsabile proprietario dell’edificio per cui sono stati condotti gli interventi. il decreto ministeriale del 28 Dicembre 2012, al fine di promuovere interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici già desistenti. E, in seguito all’invio, dovrà sottoscrivere un atto notorio che specifichi la data in cui si prevede l’inizio dei lavori. Il Conto Termico incentiva interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. ---Tramite segnalazione di altra personaRicerca su webFacebookLinkedInAltro. Ciascun intervento Conto Termico è caratterizzato da una propria modalità, non semplicissima, di calcolo dell’incentivo. entro il 31/12/2012 l’incentivo è pari a: In questo caso, “D” rappresenta la somma tra il prezzo medio di mercato dei Certificati Verdi per impianti di cogenerazione abbinati a teleriscaldamento registrato nel 2010 e il prezzo di cessione dell'energia del 2010. Solo in caso di sostituzione impianti preesistenti e non di installazione ex novo; Installazione di pompe di calore. Conto termico 2.0 per biomassa: impianti incentivabili. Che tipo di calcolo bisogna fare? calcolo dell'incentivo è fisso e pari a quello registrato nel 2009. e P.Iva 00728980152 La tariffa incentivante viene così calcolata: L'incentivo (I) è dunque commisurato al prodotto tra il coefficiente (k) e la differenza tra il valore di riferimento di un CV (180 Euro per MWh) ed il prezzo di cessione dell'energia (Re); il tutto moltiplicato per 0,78. In tal caso l’accesso all’incentivo è ammissibile in caso di nuova installazione dell’impianto; Installazione di scalda acqua a pompa di calore. La Divisione Energia di Certimac ha predisposto una Guida per i beneficiari dell'incentivo a supporto dell'efficienza energetica e della produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Cos’è il Conto Termico Il Conto Termico incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. Roma 1 dicembre 2011 – Incentivi e scenari al 2020: il Conto Energia Termico - Sergio D'Alessandris Obblighi del Decreto 28/2011 Obblighi per i nuovi edifici o gli edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti Periodo Percentuale obbligo da rinnovabile Totale ris.+raf+acs Di cui almeno ACS 31 maggio 2012 – 31 dicembre 2013 20% 50% Questo avviene perché viene considerato anche l’impiego, a livello temporale, dell’impianto e quindi la possibilità di miglioramento dell’efficienza energetica. Conto termico. La modalità per il calcolo degli incentivi in conto termico per tutte le tipologie di intervento sono quelle previste dall’allegato 1 del D.M. Il settore dell’edilizia ha visto l’introduzione, a livello fiscale, di numerose norme che da un punto di vista operativo hanno avuto l’obiettivo di incentivare il rilancio di questo importante comparto. L'incentivo è calcolato in base alla producibilità presunta di energia termica definita in funzione della tecnologia, della taglia e, dove influente, della zona climatica del luogo in cui l'intervento viene realizzato. Per pubblico e privato; Il Conto Termico 2019 prevede dei bonus economici equivalenti al 65% della spesa sostenuta per il miglioramento dell'efficienza e del risparmio energetico degli edifici e per la produzione di energia rinnovabile, per Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati, sia imprese che di natura residenziale. Il presente e-book si sofferma ad analizzare, con taglio operativo, le caratteristiche delle agevolazioni fiscali per: • interventi di ristrutturazione edile; • interventi antisismici in zone ad alta pericolosità; • acquisto mobili e ... Gli interventi ammissibili per le PA sono differenti da quelli concessi alle imprese e ai privati. Cos'è il Conto Termico 2.0 GSE. Avranno accesso all’incentivo tutte le PA, i privati e le imprese che effettuano interventi volti ad incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili per gli impianti di piccole e medie dimensioni su qualsiasi tipologia di immobile. Entro 2 mesi dalla data di accettazione della domanda. Per beneficiare del Conto Termico il contribuente deve verificare il rispetto dei requisiti tecnici definiti dal decreto e il calcolo dell’incentivo, al soggetto responsabile sarà richiesto di compilare una scheda-domanda contenente informazioni relative all’immobile oggetto dell’intervento e alle caretteristiche specifiche dell’intervento per cui è richiesto l’incentivo. Modulistica necessaria per l’accoglimento, ). In un edificio ubicato a L’Aquila (zona climatica E) si prevede la sostituzione di una vecchia caldaia a legna con una nuova caldaia a gassificazione di legna da 40 kW, per la quale il Costruttore dichiara sul catalogo un livello di emissioni di particolato pari a 14 mg/Nmc. Le detrazioni stufa a pellet non sono difficili da calcolare. 2020. Grazie al Conto Termico hai diritto a un bonus che va dal 40 al 65% del costo che paghi per la sostituzione dell’impianto. Nello specifico ecco le percentuali di incentivo: Fino al 65%, se demolisci e ricostruisci un immobile rendendolo a energia quasi zero (i cosiddetti nZEB); CALCOLO DELLE FASCE CLIMATICHE. Conto termico per solare termico: tipologie di impianti incentivati. Il Il Conto Termico 2020 è una forma di incentivo volto a favorire l’adozione e l’incremento delle fonti rinnovabili per produrre energia termica da impianti di piccole e medie dimensioni. Il fondo è gestito … Dal momento che l’incentivo totale è inferiore a 5.000 euro, verrà erogato in un’unica rata entro circa 3 mesi dalla presentazione della richiesta. L’incentivo del conto termico, NON è cumulabile con altri incentivi quali Ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica. Incentivo totale: I TOT = I a TOT • (numero di anni incentivati) [€] 28/12/2012. Se l’importo che il GSE dovrà erogare sarà pari o inferiore a 5.000€, l’ente provvederà a concedere la somma in un’unica soluzione tramite bonifico bancario. ). Il configuratore “conto termico 2.0” è uno strumento di facile utilizzo che ti permette un calcolo dell’incentivo previsto dal gse (gestore dei servizi energetici). L’incentivo si concede solo per la sostituzione di vecchi impianti e non per le nuove installazioni; Installazione di caldaia e stufa a biomassa. Per l’anno corrente, il GSE ha messo a disposizione per il Conto Termico 2020 ben 900 milioni di euro. Con la sola eccezione degli edifici appartenenti alla Categoria Catastale F/3, che comprende i fabbricati ancora in fase di costruzione. Roma 1 dicembre 2011 – Incentivi e scenari al 2020: il Conto Energia Termico - Sergio D'Alessandris Obblighi del Decreto 28/2011 Obblighi per i nuovi edifici o gli edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti Periodo Percentuale obbligo da rinnovabile Totale ris.+raf+acs Di cui almeno ACS 31 maggio 2012 – 31 dicembre 2013 20% 50% Contributo annuo dell'incentivo: I a TOT = E i • C i [€/anno] Energia Termica incentivata: E i = Q u • (1-1/COP) [kWh t /anno] Calore totale prodotto dall’impianto Q u = P n • Q uf [kWh t] con P n potenza termica nominale in riscaldamento. Il CONTO TERMICO 2.0 di cui al Decreto 16 febbraio 2016 incentiva gli interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, realizzati dai soggetti privati (persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario) e dalla Pubblica Amministrazione in edifici esistenti. entro l’11/07/2012 e per gli impianti a bioliquidi integrati in reti interne di utenza o in Sistemi Efficienti di Utenza entrati in esercizio Allora non puoi non sapere cos’è il conto Termico Un fattore determinante nella scelta di un impianto di riscaldamento a legna o pellet è spesso […] Viale Monza 338 – 20128 – MILANO Cap. Il conto termico, a partire dal momento della sua costituzione e entrata in vigore, ha subito vari rinnovamenti, sino ad arrivare al conto 2.0, il quale è strutturato con l’obiettivo di sfruttare in modo ancora più ottimale e proficuo gli incentivi al fine di eseguire lavori di efficientamento energetico e sviluppo relativo alle varie tipologie di fonti rinnovabili termiche. Contenuto trovato all'internoIl codice dei beni culturali e del paesaggio invita alla stesura di piani paesaggistici meglio definiti come piani urbanistici territoriali con specifica attenzione ai valori paesaggistici ed individua la necessità di preservare il ... Grazie all'incentivo "Conto Termico" puoi ricevere un rimborso fino al 65% sull'acquisto di un nuovo prodotto, a legna o pellet, in sostituzione al tuo vecchio. sono tutte costanti da sostituire con numeri noti. CONTO TERMICO 2.0 EDIZIONE 2020/2021 Scopri come è facile ottenere gli incentivi www.lanordica-extraflame.com 2.2020 SINCE 1968 La formula matematica per calcolare il conto termico mette in relazione tutti questi dati. Contenuto trovato all'internoLa transizione dalla Direttiva Prodotti da Costruzione 89/106/CEE (CPD) al Regolamento sui Prodotti da Costruzione (UE) n. 305/2011 (CPR) è avvenuta, tecnicamente, nel 2013. Edilizia.com Grazie all'incentivo "Conto Termico" puoi ricevere un rimborso fino al 65% sull'acquisto di un nuovo prodotto, a legna o pellet, in sostituzione al tuo vecchio. Il Conto Termico 2.0 è un incentivo erogato con un pagamento diretto da parte del GSE (Gestore Servizi Energetici). Conto termico 2020, come funziona. Reg.Imprese CCIAA MI 00728980152 – REA MI-476693 – C.F. INCENTIVO FISCALE DEL 50% AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE. Conto Termico Il conto termico è uno strumento di incentivazione introdotto dal Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 indirizzato alla Pubblica Amministrazione e a Soggetti privati. Purtroppo finora, la burocrazia ha reso piuttosto difficile l’accesso a questo tipo di sostegni. Quindi, per quanto riguarda le Pubbliche Amministrazioni, gli interventi ammissibili riguardano lavori di: I lavori per i quali il GSE concede l’accesso all’incentivo Conto Termico 2020, sono molto più limitati per le imprese e i privati. 2,5 kW 3,5 kW 5,0 kW CONTO TERMICO A170,69 ¤ 220,31 ¤ 270,15 ¤. non vi spaventate! Conto termico 2020: cos’è il bonus conto termico? Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. L'incentivo è corrisposto in 2 rate per interventi d’installazione di generatori fino a 35 kW o collettori solari termici di superficie solare lorda fino a 50 m2, per importi fino a € 5.000,00 è prevista l'erogazione del contributo in un'unica soluzione. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche amministrazioni, ma anche imprese e privati, che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alle PA. Riceverai la somma che ti spetta direttamente sul tuo conto corrente. Il Conto Termico 2020 è la giusta idea per chi ha intenzione di sostituire la vecchia stufa a legna o a pellet usufruendo di importanti incentivi. Calcolare l’incentivo Conto Termico è facilissimo. La tariffa incentivante viene così calcolata: I = k x (180 – Re) x 0,78. Contenuto trovato all'internoIl testo fornisce le conoscenze che consentono all’ingegnere di affrontare le questioni tecniche secondo le occorrenze legali e di espletare la funzione di “ausiliare del giudice” con cognizioni interdisciplinari. Il Conto Termico 2020 è una forma di incentivo volto a favorire l’adozione e l’incremento delle fonti rinnovabili per produrre energia termica da impianti di piccole e medie dimensioni. L'incentivo (I) è dunque commisurato al prodotto tra il coefficiente (k) e la differenza tra il valore di riferimento di un CV (180 Euro per MWh) ed il prezzo di cessione dell'energia (Re); il tutto moltiplicato per 0,78. 16 febbraio 2016 (Conto Termico 2.0). In questo nuovo anno è possibile risparmiare grazie alle grosse novità riguardanti Conto Termico 2020. Il calcolo dell’incentivo previsto dal nuovo conto termico per l’installazione di impianti solari termici deve essere determinato in conformità all’allegato 1 del DM 16 febbraio 2016 (Conto Termico 2.0). Gli importi, i massimali e le modalità di erogazione variano in base alla tipologia di interventi che si intende effettuare, ma anche in base alla dimensione dell’impianto presente nell’edificio. calcolo dell'incentivo è fisso e pari a quello registrato nel 2012. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche amministrazioni, ma anche imprese e privati, che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alle PA. Sitemap pagine 1. [{"ID":1,"Title":"Chi Siamo","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo"},{"ID":2,"Title":"Sostenibilità","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita"},{"ID":3,"Title":"Servizi","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te"},{"ID":4,"Title":"dati e scenari","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari"},{"ID":5,"Title":"media","Url":"https://www.gse.it/media"},{"ID":6,"Title":"lavora con noi","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi"},{"ID":14,"Title":"Element+","Url":"https://www.elementplus.it"},{"ID":7,"Title":"Supporto","Url":"https://www.gse.it/supporto"}], [{"ID":1,"Title":"Identità e valori","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/identita-e-valori","ParentId":1},{"ID":7,"Title":"Sviluppo sostenibile per gse","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/sviluppo-sostenibile-per-gse","ParentId":2},{"ID":22,"Title":"rapporti","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/rapporti","ParentId":4},{"ID":28,"Title":"focus","Url":"https://www.gse.it/media/focus","ParentId":5},{"ID":34,"Title":"Lavorare in GSE","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi/lavorare-in-GSE","ParentId":6},{"ID":38,"Title":"Assistenza","Url":"https://supportogse.service-now.com/csm","ParentId":7},{"ID":51,"Title":"Interventi e simulatori","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/interventi-e-simulatori","ParentId":3},{"ID":59,"Title":"Ambiente e energia","Url":"https://www.elementplus.it/category/energia","ParentId":14},{"ID":2,"Title":"Le sfide dell'energia","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/le-sfide-dellenergia","ParentId":1},{"ID":8,"Title":"Valore per il paese","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/valore-per-il-paese","ParentId":2},{"ID":23,"Title":"studi e scenari","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/studi-e-scenari","ParentId":4},{"ID":29,"Title":"Comunicati","Url":"https://www.gse.it/media/comunicati","ParentId":5},{"ID":35,"Title":"Posizioni aperte","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi/posizioni-aperte","ParentId":6},{"ID":39,"Title":"Manuali moduli e procedure","Url":"https://www.gse.it/supporto/manuali-moduli-e-procedure","ParentId":7},{"ID":50,"Title":"AUTOCONSUMO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo","ParentId":3},{"ID":60,"Title":"Società","Url":"https://www.elementplus.it/category/societa","ParentId":14},{"ID":3,"Title":"attività","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/attività","ParentId":1},{"ID":9,"Title":"stakeholder","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/stakeholder","ParentId":2},{"ID":13,"Title":"fotovoltaico","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico","ParentId":3},{"ID":24,"Title":"statistiche","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/statistiche","ParentId":4},{"ID":30,"Title":"Media Gallery","Url":"https://www.gse.it/media/media-gallery/foto","ParentId":5},{"ID":36,"Title":"stage e tirocini","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi/stage-e-tirocini","ParentId":6},{"ID":40,"Title":"Norme e autorizzazioni","Url":"https://www.gse.it/normativa","ParentId":7},{"ID":61,"Title":"Cultura","Url":"https://www.elementplus.it/category/cultura","ParentId":14},{"ID":4,"Title":"Performance","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/performance","ParentId":1},{"ID":10,"Title":"ambiente","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/ambiente","ParentId":2},{"ID":14,"Title":"rinnovabili elettriche","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili","ParentId":3},{"ID":25,"Title":"monitoraggio fer","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/monitoraggio-fer","ParentId":4},{"ID":31,"Title":"Eventi","Url":"https://www.gse.it/media/eventi","ParentId":5},{"ID":37,"Title":"la formazione","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi/la-formazione","ParentId":6},{"ID":62,"Title":"Bizzarre energie","Url":"https://www.elementplus.it/category/bizzarre-energie","ParentId":14},{"ID":5,"Title":"Governance","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance","ParentId":1},{"ID":11,"Title":"storie & progetti","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti","ParentId":2},{"ID":15,"Title":"efficienza energetica","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica","ParentId":3},{"ID":26,"Title":"atlaimpianti","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/atlaimpianti","ParentId":4},{"ID":32,"Title":"social media","Url":"https://www.gse.it/media/social-media","ParentId":5},{"ID":49,"Title":"isole minori","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/isole-minori","ParentId":3},{"ID":63,"Title":"Interviste","Url":"https://www.elementplus.it/category/intervista","ParentId":14},{"ID":6,"Title":"Dati economici","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/dati-economici","ParentId":1},{"ID":12,"Title":"bilanci","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/bilanci","ParentId":2},{"ID":16,"Title":"rinnovabili per i trasporti","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti","ParentId":3},{"ID":27,"Title":"open data","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/open-data","ParentId":4},{"ID":64,"Title":"Focus","Url":"https://www.elementplus.it/category/focus-cat","ParentId":14},{"ID":17,"Title":"mercati energetici","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/mercati-energetici","ParentId":3},{"ID":18,"Title":"servizi digitali integrati","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/servizi-digitali-integrati","ParentId":3},{"ID":19,"Title":"GSE con la pa","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/pa","ParentId":3},{"ID":65,"Title":"Ristoro elemento REtee","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/ristoro-elemento-retee","ParentId":3},{"ID":66,"Title":"Registro del sistema nazionale di certificazione","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/registro-del-sistema-nazionale-di-certificazione","ParentId":3}], [{"ID":62,"Title":"CERTIFICATI BIANCHI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/certificati-bianchi","ParentSecondLevelId":15},{"ID":63,"Title":"COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/cogenerazione-ad-alto-rendimento","ParentSecondLevelId":15},{"ID":64,"Title":"CONTO TERMICO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/conto-termico","ParentSecondLevelId":15},{"ID":1,"Title":"FUTURE GENERAZIONI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/identita-e-valori#Impegno","ParentSecondLevelId":1},{"ID":7,"Title":"LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/le-sfide-dellenergia/la-strategia-energetica-nazionale","ParentSecondLevelId":2},{"ID":11,"Title":"GSE PER LE ENERGIE RINNOVABILI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/attività/gse-per-le-energie-rinnovabili","ParentSecondLevelId":3},{"ID":15,"Title":"SISTEMA DI GOVERNANCE","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance/sistema-di-governance","ParentSecondLevelId":5},{"ID":22,"Title":"LETTERA ALL'AZIONISTA","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/dati-economici/lettera-allazionista","ParentSecondLevelId":6},{"ID":25,"Title":"I NOSTRI VALORI","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/sviluppo-sostenibile-per-gse#Valori","ParentSecondLevelId":7},{"ID":30,"Title":"GLI IMPATTI DELLE NOSTRE ATTIVITà","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/valore-per-il-paese/gli-impatti-delle-nostre-attività","ParentSecondLevelId":8},{"ID":33,"Title":"LE PERSONE DEL GSE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/stakeholder/le-persone-del-gse","ParentSecondLevelId":9},{"ID":38,"Title":"ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/ambiente/energia-e-cambiamenti-climatici","ParentSecondLevelId":10},{"ID":48,"Title":"IL GRI CONTENT INDEX","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/bilanci/indicatori-gri-g4","ParentSecondLevelId":12},{"ID":52,"Title":"CONTO ENERGIA","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/conto-energia","ParentSecondLevelId":13},{"ID":57,"Title":"FER-ELETTRICHE","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/fer-elettriche","ParentSecondLevelId":14},{"ID":65,"Title":"BIOMETANO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/biometano","ParentSecondLevelId":16},{"ID":69,"Title":"DISPACCIAMENTO RINNOVABILI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/mercati-energetici/dispacciamento-rinnovabili","ParentSecondLevelId":17},{"ID":72,"Title":"PIATTAFORMA PERFORMANCE IMPIANTI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/servizi-digitali-integrati/piattaforma-performance-impianti","ParentSecondLevelId":18},{"ID":73,"Title":"SVILUPPO SOSTENIBILE DEI TERRITORI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/pa/sviluppo-sostenibile-dei-territori","ParentSecondLevelId":19},{"ID":93,"Title":"AREA RISERVATA","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/monitoraggio-fer/area-riservata","ParentSecondLevelId":25},{"ID":97,"Title":"FOTO","Url":"https://www.gse.it/media/media-gallery/foto","ParentSecondLevelId":30},{"ID":100,"Title":"FAQ","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi/lavorare-in-gse/faq","ParentSecondLevelId":34},{"ID":102,"Title":"IL PROCESSO DI SELEZIONE","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi/posizioni-aperte/il-processo-di-selezione","ParentSecondLevelId":35},{"ID":104,"Title":"CENTRO SERVIZI MENEGAZZI","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/centro-servizi-menegazzi","ParentSecondLevelId":11},{"ID":107,"Title":"DM 14/02/2017","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/isole-minori","ParentSecondLevelId":49},{"ID":114,"Title":"Riqualificazione edifici pubblici e privati","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/interventi-e-simulatori/riqualificazione-edifici-pubblici-e-privati","ParentSecondLevelId":51},{"ID":119,"Title":"Gruppi di autoconsumatori e comunità di energia rinnovabile","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/gruppi-di-autoconsumatori-e-comunita-di-energia-rinnovabile","ParentSecondLevelId":50},{"ID":128,"Title":"Tariffa a copertura dei costi","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/ristoro-elemento-retee/tariffa-a-copertura-dei-costi","ParentSecondLevelId":65},{"ID":2,"Title":"LA TUTELA DEI CLIENTI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/identita-e-valori#Tutela","ParentSecondLevelId":1},{"ID":8,"Title":"IL CONTESTO EUROPEO","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/le-sfide-dellenergia/il-contesto-europeo","ParentSecondLevelId":2},{"ID":12,"Title":"GSE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/attività/gse-per-l-efficienza-energetica","ParentSecondLevelId":3},{"ID":16,"Title":"MODELLO ORGANIZZATIVO","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance/modello-organizzativo","ParentSecondLevelId":5},{"ID":23,"Title":"RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/dati-economici/i-principali-risultati","ParentSecondLevelId":6},{"ID":26,"Title":"IMPEGNI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/sviluppo-sostenibile-per-gse#Sostenibile","ParentSecondLevelId":7},{"ID":31,"Title":"ANALISI DEL VALORE AGGIUNTO","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/valore-per-il-paese/analisi-del-valore-aggiunto","ParentSecondLevelId":8},{"ID":34,"Title":"CITTADINI E COLLETTIVITà","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/stakeholder/cittadini-e-collettività","ParentSecondLevelId":9},{"ID":39,"Title":"L' IMPORTANZA DELLE RISORSE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/ambiente/l’importanza-delle-risorse","ParentSecondLevelId":10},{"ID":40,"Title":"SARNANO","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/benedetto-costa","ParentSecondLevelId":11},{"ID":49,"Title":"NOTA METODOLOGICA","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/bilanci/nota-metodologica","ParentSecondLevelId":12},{"ID":53,"Title":"SCAMBIO SUL POSTO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/scambio-sul-posto","ParentSecondLevelId":13},{"ID":58,"Title":"INTERVENTI SUGLI IMPIANTI INCENTIVATI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/interventi-sugli-impianti-incentivati","ParentSecondLevelId":14},{"ID":66,"Title":"BIOCARBURANTI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/biocarburanti","ParentSecondLevelId":16},{"ID":70,"Title":"MANCATA PRODUZIONE EOLICA","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/mercati-energetici/mancata-produzione-eolica","ParentSecondLevelId":17},{"ID":78,"Title":"INCENTIVI PER LA PA","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/pa/incentivi-per-la-pa","ParentSecondLevelId":19},{"ID":94,"Title":"MONITORAGGIO NAZIONALE","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/monitoraggio-fer/monitoraggio-nazionale","ParentSecondLevelId":25},{"ID":98,"Title":"VIDEO","Url":"https://www.gse.it/media/media-gallery/video","ParentSecondLevelId":30},{"ID":101,"Title":"REMUNERAZIONE E INCENTIVI","Url":"https://www.gse.it/lavora-con-noi/lavorare-in-gse/remunerazione-e-incentivi","ParentSecondLevelId":34},{"ID":108,"Title":"Come accedere","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/isole-minori/come-accedere","ParentSecondLevelId":49},{"ID":113,"Title":"ALERTING SULLA PERFORMANCE DEGLI IMPIANTI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/servizi-digitali-integrati/alerting-sulla-performance-degli-impianti","ParentSecondLevelId":18},{"ID":115,"Title":"Illuminazione pubblica","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/interventi-e-simulatori/illuminazione-pubblica","ParentSecondLevelId":51},{"ID":120,"Title":"Sistemi semplici di produzione e consumo","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/sistemi-semplici-di-produzione-e-consumo","ParentSecondLevelId":50},{"ID":3,"Title":"INNOVAZIONE CONTINUA","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/identita-e-valori/innovazione-continua","ParentSecondLevelId":1},{"ID":9,"Title":"UN SETTORE IN EVOLUZIONE","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/le-sfide-dellenergia/un-settore-in-evoluzione","ParentSecondLevelId":2},{"ID":13,"Title":"GSE PER LA COLLETTIVITA' E LE ISTITUZIONI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/attività/gse-per-la-collettività-e-le-istituzioni","ParentSecondLevelId":3},{"ID":17,"Title":"ETICA D'IMPRESA E TRASPARENZA","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance/etica-dimpresa-e-trasparenza","ParentSecondLevelId":5},{"ID":24,"Title":"BILANCI CONSOLIDATI E BILANCI D'ESERCIZIO","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/dati-economici/bilanci-e-relazioni","ParentSecondLevelId":6},{"ID":27,"Title":"ANALISI DI MATERIALITA'","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/sviluppo-sostenibile-per-gse/analisi-di-materialita","ParentSecondLevelId":7},{"ID":32,"Title":"OBIETTIVI E RISULTATI","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/valore-per-il-paese/obiettivi-e-risultati","ParentSecondLevelId":8},{"ID":35,"Title":"ISTITUZIONI","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/stakeholder/istituzioni","ParentSecondLevelId":9},{"ID":41,"Title":"BRA","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/BRA","ParentSecondLevelId":11},{"ID":50,"Title":"SDGS DELLE NAZIONI UNITE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/bilanci/sdgs-delle-nazioni-unite","ParentSecondLevelId":12},{"ID":54,"Title":"RITIRO DEDICATO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/ritiro-dedicato","ParentSecondLevelId":13},{"ID":59,"Title":"FUEL MIX","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/fuel-mix","ParentSecondLevelId":14},{"ID":67,"Title":"OBBLIGO DI IMMISSIONE IN CONSUMO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/obbligo-di-immissione-in-consumo","ParentSecondLevelId":16},{"ID":71,"Title":"ASTE CO2","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/mercati-energetici/aste-co2","ParentSecondLevelId":17},{"ID":95,"Title":"AREA DOCUMENTALE","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/monitoraggio-fer/area-documentale","ParentSecondLevelId":25},{"ID":99,"Title":"SLIDE","Url":"https://www.gse.it/media/media-gallery/slide","ParentSecondLevelId":30},{"ID":109,"Title":"Documenti","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/isole-minori/documenti","ParentSecondLevelId":49},{"ID":116,"Title":"Generazione elettrica da fonti rinnovabili","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/interventi-e-simulatori/generazione-elettrica-da-fonti-rinnovabili","ParentSecondLevelId":51},{"ID":121,"Title":"Portale Autoconsumo Fotovoltaico","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/portale-autoconsumo-fotovoltaico","ParentSecondLevelId":50},{"ID":123,"Title":"FORMAZIONE PER LA PA","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/pa/formazione-per-la-pa","ParentSecondLevelId":19},{"ID":4,"Title":"MANAGEMENT","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/identita-e-valori/management","ParentSecondLevelId":1},{"ID":10,"Title":"I RISULTATI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/le-sfide-dellenergia#Risultati","ParentSecondLevelId":2},{"ID":14,"Title":"GSE NEL CONTESTO INTERNAZIONALE","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/attività/gse-nel-contesto-internazionale","ParentSecondLevelId":3},{"ID":18,"Title":"ORGANI SOCIETARI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance/organi-societari","ParentSecondLevelId":5},{"ID":28,"Title":"VALORE CONDIVISO","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/sviluppo-sostenibile-per-gse/valore-condiviso","ParentSecondLevelId":7},{"ID":36,"Title":"FORNITORI","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/stakeholder/fornitori","ParentSecondLevelId":9},{"ID":42,"Title":"LA LOCOMOTIVA","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/la-locomotiva","ParentSecondLevelId":11},{"ID":51,"Title":"BILANCI DI SOSTENIBILITA'","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/bilanci/archivio-bilanci-di-sostenibilità","ParentSecondLevelId":12},{"ID":60,"Title":"GARANZIA D'ORIGINE","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/garanzia-dorigine","ParentSecondLevelId":14},{"ID":68,"Title":"EMISSIONI DI CO2 NEI TRASPORTI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/emissioni-di-co2-nei-trasporti","ParentSecondLevelId":16},{"ID":96,"Title":"MONITORAGGIO REGIONALE","Url":"https://www.gse.it/dati-e-scenari/monitoraggio-fer/monitoraggio-regionale","ParentSecondLevelId":25},{"ID":117,"Title":"Efficientamento dei siti produttivi","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/interventi-e-simulatori/efficientamento-dei-siti-produttivi","ParentSecondLevelId":51},{"ID":125,"Title":"ASSISTENZA INDIVIDUALE","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/pa/assistenza-personalizzata-per-la-pa","ParentSecondLevelId":19},{"ID":127,"Title":"PREPAC","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/prepac","ParentSecondLevelId":15},{"ID":5,"Title":"IL PERCORSO DEL GSE","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/identita-e-valori/il-percorso-del-gse","ParentSecondLevelId":1},{"ID":19,"Title":"SISTEMA DEI CONTROLLI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance/sistema-dei-controlli","ParentSecondLevelId":5},{"ID":29,"Title":"TIMELINE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/sviluppo-sostenibile-per-gse#Timeline","ParentSecondLevelId":7},{"ID":37,"Title":"ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/stakeholder/associazioni-di-categoria","ParentSecondLevelId":9},{"ID":43,"Title":"UMBERTO I","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/umberto-i","ParentSecondLevelId":11},{"ID":56,"Title":"SISTEMI DI ACCUMULO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/sistemi-di-accumulo","ParentSecondLevelId":13},{"ID":61,"Title":"IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI GRIN","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/impianti-a-fonti-rinnovabili-grin","ParentSecondLevelId":14},{"ID":118,"Title":"Mobilità sostenibile","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/interventi-e-simulatori/mobilita-sostenibile","ParentSecondLevelId":51},{"ID":126,"Title":"PARTNER SUL TERRITORIO","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/pa/partner-sul-territorio","ParentSecondLevelId":19},{"ID":129,"Title":"RICARICA VEICOLI ELETTRICI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/rinnovabili-per-i-trasporti/agevolazioni-per-la-ricarica-dei-veicoli-elettrici","ParentSecondLevelId":16},{"ID":6,"Title":"IL GRUPPO GSE","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/identita-e-valori#Gruppo","ParentSecondLevelId":1},{"ID":20,"Title":"GESTIONE DEL RISCHIO","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance/gestione-del-rischio","ParentSecondLevelId":5},{"ID":103,"Title":"Sant'Anatolia","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/santanatolia","ParentSecondLevelId":11},{"ID":111,"Title":"DM 04/07/2019","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fonti-rinnovabili/fer-elettriche/incentivi-dm-04-07-2019","ParentSecondLevelId":13},{"ID":122,"Title":"Sistemi di accumulo","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/fotovoltaico/sistemi-di-accumulo","ParentSecondLevelId":14},{"ID":21,"Title":"DOCUMENTI SOCIETARI","Url":"https://www.gse.it/chi-siamo/governance#Documenti","ParentSecondLevelId":5},{"ID":44,"Title":"SOSTENIBILITA' IN COMUNE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/sostenibilità-in-comune","ParentSecondLevelId":11},{"ID":112,"Title":"ISOLE MINORI","Url":"https://www.gse.it/servizi-per-te/isole-minori","ParentSecondLevelId":13},{"ID":45,"Title":"ALTERNANZA SCUOLA LAVORO","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/alternanza-scuola-lavoro","ParentSecondLevelId":11},{"ID":46,"Title":"ECONOMIA COMPORTAMENTALE E ENERGIA RINNOVABILE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/economia-comportamentale-e-energia-rinnovabile","ParentSecondLevelId":11},{"ID":47,"Title":"SCUOLE","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/scuole","ParentSecondLevelId":11},{"ID":105,"Title":"PALESTRA EINAUDI","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/palestra-einaudi","ParentSecondLevelId":11},{"ID":106,"Title":"LA GABBIANELLA","Url":"https://www.gse.it/sostenibilita/storie-e-progetti/la-gabbianella","ParentSecondLevelId":11}].
Comunicato Viking Juve, Michael Jordan Il Più Grande, Tammurriata Nera Accordi, Buon Onomastico Ramona, Tanti Auguri Di Buon Compleanno Gif, Cavalletta Marrone In Casa Significato, La Vecchia Locanda Ormea,